Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (166/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (166/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i3o
   ANNALI
   furibondi; perchè in momenti d'anarchia più sono ' 1 ' lento proprio che
   strati che quei che in essi riposano.
   Pertanto il De Fumel, già Vescovo di Bologna, era giunto in Avignone, e di là mandava l'atto di suo vicegerente all'Abate Bonaccursio, Rettore del Monastero di san Procolo, e Dottore in Decreti, il quale successe nel Vicariato all'Acciaiuoli, che più non amò staisi in Bologna.—Nel volgere stesso di tempo Mastino della Scala, veggendosi queto e d'ogni ricchezza fornito, pensava incoronarsi Re dei Lombardi ; ma contro di lui fu stretta una lega dai Veneziani, dai Visconti, dai Bolognesi, da'Fiorentini, dai Marchesi di Ferrara, e da altri, i quali tutti in Ferrara convenuti (22 Giugno), diedero titolo e potestà di Capitano per abbatter lui a Pietro Rossi nipote di Marsilio Carrara, e nimicissimo degli Scaligeri. Costui, ordinato un esercito, raccolto da tutti i collegati, fu a porre tosto in rovina il Contado di Lucca, tenuto da Mastino ; e ritornandone carico di preda insieme a molti Fiorentini, ebbe sopra gl'inimici con forte impeto: e forse avrebbe tocche le busse , qualora non fosse stato quel valente Capitano che era ; il quale rivolte sue genti contra l'inimico, diedegli tale una sconfitta, che lo Scaligero fu per mettersi a disperazione. De' Bolognesi morirono alcuni nel conflitto , frai quali Francesco Balduini e Mino dalle Sardelle. I Fiorentini vincitori tennero in sì gran dispregio lo Scaligero , che per tutta la Città loro trascinarono gli stendardi di lui, alzando grida di pazza esultanza, e dicendo contumelie al suo nome.
   Ma ritornando ai ripetuti trambusti di Felsina , il Consiglio si congregò per metter modo alle continue zuffe che si facevano, ed al sangue che si spargeva follemente; e varie cose in esso Consiglio disputando si vennero. Ed anzi tutto, conoscendo non esservi maggior salute pel comun bene che dare un capo a Bologna, costituita a maniera di
   spregiano i Mae-
   v^