Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (153/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (153/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   125
   così venivano chiamati Militi della Colomba. Essi' camminavano a venti e trenta per ischiera, con una croce innanzi, gridando pace e misericordia; ed alcuni di essi giunti alle Città si spogliavano - dalla cintola in su, e si percuotevano con flagelli. Ora avvenne che nei nostri s'ingenerassero sospetti sul conto di tali militi, temendoli forse emissarii dei nemici di Felsina: ma il Marchese da Este assicurò i Bolognesi che dappertutto ov' erano stati non s' eran punto preso pensiero delle bisogne de' popoli , e che aiutandoli di qualche soccorso n' andrebbero contenti. E cosi fu fatto, ed eglino partirono con espressioni di gratitudine; e furon poscia a Firenze, indi a Roma, e da ultimo ad Avi-r gnone per incitare il Pontefice a sollecitare una' crociata, e rimproverarlo che tenesse stanza fuor d'Italia e non piuttosto nella Città di san Pietro.: Benedetto Pontefice, cui parve troppa la franchezza di Fra Venturino , lo rimproverò di sua novella istituzione, e confinollo a Frassa sulle montagne di Piccardia.
   Guidinello da Montecuccolo, già più volte mostratosi aperto nemico dei Bolognesi, insieme ai Conti da Panico e da Veggio (18 Settembre) scorrendo la montagna commettevano ogni maniera di prepotenze, sia sulle biade, sia sulle genti, nulla risparmiando, niun riguardo avendo nè a condizione, nè a sesso, nè ad età. Il pèrchè congregato il Consiglio di Bologna, che pur voleva metter freno a tanta baldanza , elesse due Sapienti per ogni Tribù della Città, ai quali venne data piena potenza intorno al provvedere alla difesa del piano e del monte del Distretto nostro. Ed i Sapienti furono eletti, e ne fu quasi capo quel Taddeo Pepoli che ornai aveva direzione di ogni pubblica cosa. Tali Sapienti, col parere del Consiglio, affidarono ai Capitani Giovanni Ferrari, e Rubaconte Zovenzoni le due Tribù dei militi di Porta Stiera e di Porta Ravegnana, le quali passarono a Bazzane dov'erano i faziosi temerari!, i quali, troppo Annal. Boi. T. HI. ao
   v^