Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (135/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (135/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   125
   Quelli di Argenta adunque, veggendo che da niu-na parte venivan soccorsi, dopo inutili sforzi per otto giorni a fine di liberarsi, dovettero loro malgrado arrendersi: e si arresero al Marchese Rinaldo da Este, da cui speravano ed ottennero perdono, tranne coloro che si eran mostrati per lo addietro di doppio partito. —Bertrando non potendo patire la perdita d'Argenta, mandò cinque drappelli di soldati Felsinei sotto la condotta di Beute Benti-voglio, e di Pietro Bianchetti della Torre di Por-tonara, i quali ad essa torre cavalcarono insiem col fiore de'gentiluomini Bolognesi, per tener possesso di quel forte, il quale servir doveva, coinè di scala alla ricuperazione d'Argenta. Quando comandò questa marcia d'uomini, molti de'ricchi Bolognesi non l'ubbidirono; ed egli fingendo non adontarsene, e volerli ricercar di consiglio» chiamolli al nuovo Castello sulla porta di Galliera, e quivi in servitù li trattenne.—Impolitico procedere ohe non pochi animi a lui alienò.
   Rinaldo Marchese Estense, il quale vide troppo manifesti i disegni del Legato, spinse i suoi militi nel territorio Bolognese verso Cento e la Pieve, e pose con essi tutto il paese a sacco ed in rovina. Ma il Legato che conobbe tornerebbe indarno ogni sforzo per la difesa, cessò dal muovere a rintuzzar gli avversari , ed impedì nuovo spargimento di sangue.
   Ora i principali fra i Bolognesi, che videro come la causa di Bertrando andasse a dì per dì volgendo alla peggio, e che si erano accorti come di loro si giovasse più per estendere sua potenza ohe per procacciare la loro grandezza; tanto più che si accorsero come il novello edilìzio alla prefata porta di Galliera non fosse palazzo per soggiorno del Pontefice, siccome loro volevasi far credere, ma forte asilo al Legato pel quale tenersi più fermo nella sua dominazione: i principali fra i Bolognesi, dico, vennero in pensiero di ritornare la patria all' anti-co reggimento a Comune. E questo loro pensiero
   v^