Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (134/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (134/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i3o
   ANNALI
   ANNO DI CRISTO 1S54.
   Furono Vicecapitani Nicola Bracciolini da Fiorenza , già nominato fin dal primo del Novembre, e
   g»l lasso di sei mesi , con Oliviero de' Beroaldi. ettori poi vennero eletti Giovanni Fulgosi Piacentino , quindi Bussone da Rimini. Ma tanto il Vicecapitano quanto i Rettori poco poterono agire, perchè fu questo per Bologna un anno di grandi mutamenti} e di tale convulsione nella massa del popolo, che i reggitori di Felsina l'ebbero a grande ventura di trarne salva la vita. Imperciocché addivenne che quelli che giacevano a fondo della ruota di fortuna ne salissero a cima, e quelli che in ci-* ma si stavano ne piombassero a fondo.
   Essendo il Legato di Bologna tutto sospeso per 1' assedio d'Argenta , e temendo perdere questo punto d'appoggio ad ottenere la dominazione compiuta del Ferrarese, dopo lungo pensare, vide non esservi più. una mezza via a tenersi, ma necessitare di gittarsi ad uno degli estremi : o vincere e conquistare tutto quanto era minacciato di cedere, o perdere, e mostrare almeno di non aver ceduto spontaneamente per panico timore. Adunque, nella fermezza de'suoi principii gli era d* uopo cimentar la fortuna collo sperimento dell' armi ; accozzò (20 Gennaio) la Tribù di porta Stiera in men che non dicesi ; ed aggiuntovi buona mano di soldati forestieri, sotto la condotta di Bertuccio Prendi-parti, di Andrea da Sala , di Francesco de' Boi ti, e di Bartoluccio Gozzadini, fu l'intero dell'armata in poche ore alla Molinella, e di là discese fino ad un passo del Po, il quale trovaron chiuso dalle milizie del Capitano Nicolò Maccaruffo; sicché nuli'altro poterono che ritornarsene forzatamente indietro.
   v^