Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (102/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (102/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   tao
   ANNALI
   coli' autorità pontifìcia ; e consegnando que' luoghi ai Ferraresi, multò Amerigo a sborsare mille fiorini.—In questo tempo medesimo i cittadini d'Imola , stanchi della prepotenza degli Alidosi, che vi tenevano il primato, scrissero al Legato Bertrando, chiedendogli aiuto e profferendogli la reggenza della Città loro ; ed egli senza indugio vi mandò il Capitano della milizia Guido da Correggio con sette drappelli di valorosi soldati ; della cui venuta avvisato Ricciardo Alidosi, si stette in difesa, facendo chiudere di steccati parecchie vie della Città. Ma indarno ; perchè giunti i nemici alle porte , il popolo si sollevò gridando: Muoia Ricciardo. Ma Ricciardo difendevasi disperatamente ; se non che sopraggiunte le Tribù Bolognesi di Porta Ravegnana e di Porta Stiera, l'Alidosi fu costretto fuggirsi da Imola; e buon per lui che trovò scampo. Guido entrato vittorioso in Imola pose a sacco il palazzo e le case degli Alidosi, uccidendo più di dugento de' loro partigiani. Azione aspra ed arbitraria, di che il Legato lo ebbe ripreso, anzi minacciato acerbamente. Poi lo privò dell'ufficio che sosteneva, e cacciollo da sè.
   Intanto Bittino de'Cavalli, Proconsole de'Notai, con un Galluzzi, un Gozzadini ed altri scacchesi macchinavano per rimettere in patria i Pepoli fuorusciti ; ma scoperto il trattato loro, fu spianata la casa a Bittino ed a quanti salvaronsi colla fuga ; ed altri, presi, vennero decapitati. — Ed ecco ora le pubbliche provvidenze di quest' anno che si chiude. Fu dato aiuto ai Frati della Penitenza per la fabbrica del loro Spedale presso la Croce dei Santi ; fu sovvenuto ai bisogni delle Vergini di santa Caterina in Via san Donato, ed a quelle di san Marna nella Chiesa di santa Maria degli Angeli, fu restaurato un edifìzio presso la Piazza per uso di Beccheria; fu rinnovata la Chiesa del Reno sopra Casaleochio e vennero acconciate le sponde al Canale fino al ponticello della Canonica. Vennero fortificati Casio, Piancaldolo, Bisano ed il Cavreno.
   v^