Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (88/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (88/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   tao
   ANNALI
   Nella quale fabbrica si occupò tempo fino all'entrare del Luglio.
   Avevano i Sanesi dato il dominio della loro Città a Carlo Duca di Calabria, il quale v'entrò (io Luglio) e vi fu con grandissimo onore accolto, e che persuase a tregua i Tolomei e i Salimbeni, principali frai cittadini di colà. Poi fece entrata in Firenze con molto seguito di signori, ed ivi pure si vide accolto a gran festa, e con molta solennità. Né guari di tempo trascorse ch'ebbe dai Bolognesi dugento cavalli sotto la condotta di Ranieri Odo-fredi ; e dai Sanesi trecentocinquanta, e trecento dai Perugini, e dagli Orvietani cento , ed altrettanti dai Manfredi di Faenza, e trecento dal Conte Ruggero Fanti, ed egual numero dal Conte Ugo, che ai trovava presente.
   Intanto i Bolognesi soccorsero pure i Malatesti da Rimino di cento uomini d'arme sotto la condotta di Nicola Malvezzi, acciocché potessero difendersi da gelosi nemici che li travagliavano. £1 perchè la Ròcca di Vigo si trovava senza soldati e senza munizioni, il Senato vi mandò un tal Galese per Capitano con molti militi; ed impose a Bittino Cavalli e ad Ugolino Ludovisi, che quivi facessero le stesse provvisioni che fatte avevano a Caprera.— Ed il Senato concedette in quest'anno a Guglielmo Grisia da Brescia che potesse acquistare alcune case in Bologna, per fabbricarvi ed aprirvi un collegio , ohe dalla patria di lui prenderebbe nome di Collegio Bresciano. — In questo mese ( 26 Luglio), Aldrobandino Marchese da Este, trovandosi in Bologna ferito, per un' aggressione sofferta in Viadana, mori compianto da tutti , e fu recato cadavere a Ferrara, e nella Chiesa dei Frati Minori seppellito.
   Al Settembre (5) morì Giuliano di Jacopo Malvezzi, uno dei tanti valorosi di questa nobile famiglia , condottiero delle genti di Bologna, e già Capitano generale della repubblica di Pisa: il quale Malvezzi fu con solenne pompa funerale seppellito
   v^