Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (85/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (85/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   125
   dì Tordino da Panico, nemico del comune di Bologna , con bnon numero di soldati assalì il Castello di Toleto, ed arse molte case, ed uccise molti di que' castellani, e fatta grossa preda delle loro masserìzie e de'loro bestiami, mentre se n'andava verso Caprara scontrò Paganino di Zardo, e crudelmente 1* uccise.
   Intanto ritrovandosi Cometa nelle mani nostre bensì , ma in punto lontano di confine tra il Frignano, ed i Contadi di Lucca e di Pistoia, sicché poteva di leggeri venir circondata da nemici e ridotta a mal partito ; il Consiglio di Bologna giudicò che si dovesse fortificare per conservarla e difenderla: il perché ordinò, non avendo essa acqua nè dentro nè fuori, che se le facesse una cisterna bentosto, e che fornita di muflizione, avesse a difesa un capitano con molti soldati, ohe l'assicurassero dagl'insulti nemici.
   Vedendo il Pontefice Giovanni che la Toscana e la Romagna erano dalle forze de' propri potenti maltrattate, desideroso di riporlo in pace, mandò Bertrando dal Poggetto col proprio nipote Gallo Caturcense Diacono e Cardinale del titolo di san Nicolò in Carcere Tulliano, il quale ultimo era Legato in Italia con molta autorità : e che fermatosi a Parma ivi cominciò la guerra contro di questa Città , aiutato nella impresa da tre bande a piedi di soldati Felsinei e di due a cavallo. E frattanto Verzuso Olanda, che trovavasi col predetto Legato, passò con seicento tedéschi a Sassuolo dov'ebbe presto dai terrazzani il Borgo e la* Ròcca: e poco appresso, dopo occupato il Borgo' di Carpi ponendolo a fuoco ed a fiamma, ed occupato ancora Gonzano e Montevecchio, passò a Guastalla ed a Castel Gualtiero. Ma mentre eh» Verzuso attendeva a conquistare a nomo della Chiesa , Rainaldo o Rinaldo Bonaccolsi signore di Modena pose a sacco tutto il territorio £ Nonantola, ed ogni edifizio abbracciò e volle spianato, molti uccidendo , molti mettendo in fuga, la più parto
   v^