Stai consultando: 'Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (449/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (449/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   47 r
   chiesero al Pretore, al Capitano, agli Anziani e ai Consoli, in nome della patria, nn cittadino Bolor gnese per Capitano' del loro paese : e radunato il Consiglio , furono eletti cinque sapienti per ciascuna tribł e parecchi altri discreti e savi uomini, i quali diedero i loro voti secreti in mano dei monaci Eremitani perchč li passassero al Consiglio del popolo, avvertendo che il prescelto da questo dovesse dare idonea sigurtą>od una somma di danaro come .pił piacesse al medesimo Consiglio, giurando di operare ad onore della Cittą di Bologna, e di esercitare legalmente il proprio ufficio. Tenute adunque queste pratiche , fu nominato a maggioranza di voti Giovanni da Ignano cittadino Bolognese. Ma perciocché si trovava egli Capitano di Milano, temendo non tardasse molto a render pago il desiderio della Cittą de' Pontefici, per soddisfare gli Ambasciatori scelsero due altri, sempre, serbando il primo luogo a Giovanni; e se il secondo rinunciasse anch' egli , darebbesi luogo al terzo. Il Co-rio , nelle sue istorie di Milano, non dice del .nostro Giovanni come Capitano di quella Cittą : ond' ņ a tenersi che di lą passasse ai servigi di Roma.
   Intanto furono condotti dal Senato alla lettura pubblica nello Studio nostro, Ottovanto da Fiorenza Dottore di ambe le leggi ; Ubertino di Ri-covolo Piacentino per ispiegare straordinariamente l'Inforziate ; ed Egidio de' Valdalberti da. Cremona Dottore Decretale.
   In quest'anno il ricco Tano di Ubalbino o Ti-baldino da Loiano, gią feudatario di molte terre e possessioni nel Contado di Medicina, divenne Capitano forse , ma certamente Pretore di Urbino e di quel Distretto. Costui fu a'suoi tempi famigerato e potente assai; ma non tanto come il padre, al. quale. pagavano tributo ( se dobbiamo v prestar fede al Ghirardacci) moltissime terre dj quei contorni ; come a dire, Pietramala, Cavreno, Campeggio , Monghidoro, Roncastaldo, Vizzano, Loiano, Scanello, Bisano, Trasasso, Pianoro, Frassineto,