Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (442/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (442/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   5oo
   ANNALI
   Non era appena salito fra noi al seggio di Pretore pel secondo semestre Jacopo Rossi Fiorentino, e a quello di Capitano del popolo Ramberto dei Ramberti da Ferrara, che giunse quivi la trista novella della morie del Pontefice ( 7 Luglio ). Nel breve intervallo di dominazione annullò le Bolle di Bonifazio VIIL contro Filippo il bello, e rivocò la condanna dei Colonna: azioni che mostrano ad evidenza com'egli fosse mite ed umile di cuore. E il mostra più assai questo fatto ; che sua madre, vecchia contadina, come lo seppe Pontefice andò a lui, vestita il meglio che potè. Ed egli le disse: •—Così adorna? Ma mia madre era povera e semplice, e vestì sempre secondo sua condizione.—Ella ricomparve colle ordinarie sue lane: e il Papa sciamò:—^ ecco mia madre ! E teneramente abbrac-ciolla.
   Il senato nostro , intento sempre alla salute ed all'onore di Bologna, elesse per ambasciatori nelle parti così dette di Romagna, Pace dei Paci e Filippo Foscarari, entrambi Dottori di Leggi, Giovanni dalla Calcina Dottor Decretale, Bornio dei Samaritani e Pietro di Francesco; e per Genova e Pisa Alemanno de' Signorelli, il quale v'andrebbe ' * * ori dell'Emilia e della To-
   TS perchè gli scolari dell'Archiginnasio avessero maggior comodo di studiare, il Consiglio accordò loro Milancio de'Milanci, uomo di molta fama e d'alto credito, che fu chiamato da Padova dove confinato era, e qui stipendiato a leggere straordinariamente in Canonico ed in Civile. — Intanto i Faentini scrissero a'nostri per ottenere un Pretore, e nel Consi-
   §lio Felsineo pienamente si commisero per la scelta el medesimo. Laonde gli Anziani e i Consoli, fecero nomina di dieci uomini del Consiglio per ogni Tribù, e vennero quindi all'elezione di uno, il quale fu Giacopo de'Bacilieri, Dottore e Cavaliere ai molta prudenza e di ottima fama; il quale accettò l'onorando incarico, e diede idonea sigurtà.
   tutte Bologna trovavasi in
   1