Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (441/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (441/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 47 r
   cessava la tregua della Romagna centrale, il Prefetto molto si oprava di fermarla di nuovo. D'altra parte Alberigo Polentano ritrovandosi con due 9uoi fratelli nel Castello onde la famiglia trasse il nome, di là mandò alcuni suof'Ambasciatori alla Città di Cervia per rinnovare la Lega co'Ravigna-ni ; e facilmente .l' ottenne: cosa che dolse non poco ad Uberto da Giacciuolo Conte e Pretor di Cesena , il quale volendosi di ciò vendicare, con arte iniquissima (per quanto ne dice il Ghirardacci) imprigionò due figliuoli di esso Alberigo, sotto pretesto che fossero stretti-in illecita lega con un altro Polentano , nemico infesto della Città di Cesena. E detto fatto li fece tradurre innanzi al Castello di Riversano, dove erano i due fratelli del padre loro, e colà, piantate le forche, minacciolli di farli appendere in faccia agli zii, ove questi non consegnassero a lui il Castello. E già pose loro il laccio alla strozza, già i miseri gridavano misericordia , quando i due zii gementi consegnarono il Castello al fraudolento Pretore , il quale fece liberi i due giovinetti mal vivi.
   Ed il Senato nostro, sempre pronto a difesa, rinnovò i Gonfalonieri della Città (8 Aprile) e consegnò i Gonfaloni agl'infrascritti cittadini: Gonfalonieri de' Soldati, Antonio de' Salnoi, Tommaso de' Ramponi e Bonifazio de' Samaritani : de' Ban-dierali, Zolo degli Algardi, Ugolino di Giunta dei Zovenzoni, Giovanni di Parte dei Vataliani, Al-bizzo da Monzone , e Nascimbene de' Corbellari : Gonfalonieri del Popolo, Gerardo de' Sabbadini , Allegratimi de'Mezzovillani, Provenzale de'Fosca-rari e Buonvillano de' Tederisi : Gonfalonieri della Taglia del Contado, Pietro degli Orsi, Conte dei Baciacomari, Alberto Viviani e Pietro di Piccino d'Argelata: Gonfalonieri de' Balestrieri, Berardo di Jacopo de'Berardi, Valle di Antonio Olivieri, Tommaso di Vannuccio, Pietrobuono di Jacopo da san Giovanni, Nicola d'Albertino de'Plastelli, Orello di Pier degli Orelli e Francesco di Jacopo de' Fo-scarari ; e forse Novello de' Caccianemici.