Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (434/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (434/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   438
   ANNALI
   seppe abbassare e mandare in bando fuor dello stato pontificio. Stefano e Sciarra Colonna furono a Filippo, che gli ebbe in molta onorificenza. Ora, volendo il re bersagliare il Pontefice, mandò Guglielmo di Nogaret in Italia, con Musciatto Franzesi cavalier Fiorentino,'col sopraddetto Sciami' Colonna, e con altri ribaldi , i quali vennero a Staggia, Castello del Franzesi posto fra Siena e Firenze, sotto colore di trattar di pace con Bonifazio, che trova vasi in Anagni sua patria. Il Nogaret aveva seco treeento cavalli, ptonti ad irrompere contro del Papa alla prima occasione propizia: pertanto mulinava scaltramente Con quanti sapesse mal disposti per lo Pontefice; ed ebbe guadagnati i signori da Ceccano e da Supino , con altri baroni della campagna di Roma e coi figliuoli di Maffeo da Anagni.—14 supremo Gerarca stavasi senza guardia e senza sospetti in propria casa, quando il'mattino del 7 di Settembre entra d'improvviso il Nogaret con le insegne Francesi, gridando morte a Bonifazio e gloria a Filippo. S'impadroniscono del palazzo pontificio, levano grida, spaventano la corte del Papa, la quale per vii Ità si nasconde. 11 Vicario di Cristo allora si stima perduto; pure vuol morire da grande, e veste tutti-gli arredi Pontificali, e si pone in capo il Triregno, e, stretta una croce colla destraassiso in ricco scanno aspettava il nemico. Intanto i Francesi scorrevano il palazzo e vi predavan quanto v'era di meglio; mentre gl'Italiani, alla cui testa era Sciarra Colonna, si presentarono a lui. Erano armati, sembra che volesserlo trucidate; ma l'aspetto del venerando canuto, già pressq.agli ottantasei anni, la magnificenza de'sacri arredi, l'imponente dignità onde stavasi assiso, pose, se non rispettoalmeno trepidazione in que'tristi, sicché non l'uccisero: soltanto, per ciò che ne dicono alcuni storici, Sciarra Colonna che bolliva da qualche tempo di rabbia, avanzò tanto in brutalità gli altri tutti, che percosse in viso col guanto il gran ministro di Dio. Nel tempo stesso sopraggiunse il Nogaret, che gì'intimò