438
ANNALI
c de' Consoli, che quanto fra noi discutevasi nel Consiglio fosse tosto aperto ai Reggenti delle vicine terre e fino al Pontefice ; onde si pensò .ad una modificazione nell'adunanza del Consiglio, ed eccola :' gli Anziani e i Consoli, mentre durasse il loro ufficio, starebbero rinchiusi, e la Clausura sarebbe in questo modo : che dalla casa o palazzo de' Pri-micerii del Comune di Bologna, dove gli Anziani e i Consoli eran soliti adunarsi, e dalla casa che fu di Paolo Lambertini e dall' altra a lei prossima si facesse un sicuro ponte di legname, coperto, e-da ogni lato chiuso ; sicché dalla detta casa a quella de'Primicerii fosse libero passaggio; e tutte le scale e tutti gli anditi venissero tolti o chiusi, acciocché noti avessero- capo al detto ponte. Quivi gli Anziani e i Consoli a ciascun mese eletti, preso giuramento del loro ufficio dinanzi al Cònsiglio (dove si dava loro il vessillo del proprio ministero) il secondo giorno del mese della loro elezione dove-van rinchiudersi dalla famiglia del Capitano del popolo, e trattar con tutta segretezza quanto fosse spediente al bene della patria.* E colà niuna persona , non solamente non poteva entrare ma nemmeno accostarsi: tranne soltanto il Pretóre, il Capitano della Città e i loro Vicari i, per trattarvi le eose pertinenti al bene comune, o per riformare quello che al Consiglio addurre si doveva, .e il Cancelliere per presentare le 'lettere od iscriverle, secondochè dagli Anziani gli fosse imposto. Potevano inoltre entrarvi i Sapienti, dagli Anziani chiamati , per consigliarsi con esso loro delle cose spettanti all'utile della Città; i quali Sapienti, esposto il loro consiglio , dovevansi tosto di là uscire. V'entravan pure talvolta gli Ambasciatori forestieri per 1' ufficio loro e nulla più ; i Depositarli del Comune , gli Officiali della Biada e del Sale, i Provveditori di munizione alle Castella , nel solo caso però che urgente e straordinario bisogno il volesse: ed in tal caso ne entrerebbe uno col suo Notaio a recare e leggere le cose del proprio ministero.