Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (411/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (411/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 377
   di quella Città ; i quali entrati nel Consiglio esposero io questi termini la loro ambasciata : „ Che per la mera benevolenza che sempre era stata fra Alberto Scotto e il Comune di Piacenza col Comune e col Popolo di Bologna, e per l'osservanza de' Piacentini verso il Vescovo Felsineo ; volessero i Bolognesi far provisione del denaro per pagare a'debiti termini 1 soldati della Lega di Lombardia , come loro toccava : inoltre che Bernabò dei Gonfalonieri, il quale dovea recarsi alla Podesteria di Bologna, potesse condur seco la famiglia sua, purché non vi fosse persona nimica al Comune Bolognese, o di Città o di luogo avverso alla Lega della Lombardia, o bandito o confinato de'detti luoghi. „ Tale ambasciata fu bene accolta •da'Felsinei. —Ed il Consiglio nostro provvide nel mese stesso alle istanze di tJbaldino de'Malavolti, Dottor di Legge, il quale era stato vessato nel suo possedimento di Castelvecchio a un miglio dal Cavreno, dall'irrequieto Alidosio Alidosi ; imponendo a« costui di non più. vessare il Mala volti e di viversi pacifico. — Parimenti il Consiglio acconsenti alla domanda del Rettore e degli scolari oltramontani e nostri, studenti nella bolognese Sapienza, i quali supplicarono al Senato che volesse salariare gì' infrascritti Dottori : Guidone d' Abaiso maestro Decretale per la Lettura ordinaria del Decreto , Filippo Canonico Narbonese per la lettura straordinaria del Decreto, e Norandino da Vico Pisano, Dottor di Legge, per la Lettura dell' 'Infornato ; i quali tre maestri erano di bella fama, e- molto accetti alla scolaresca ed al Comune. — Inoltre il Senato Bolognese provvide. di cinquanta guardie, sotto la scorta di Graziolo Contestabili, il Castello di Bargi, e lo rifecero d'un tratto di muro caduto, perchè questo Castello, trovandosi verso il confine pistoiese, era spesso in timori e pericoli a motivo della guerra de' Pistoiesi, de' Fiorentini e dei Conti di Mangone.
   . Accadde frattanto, per poca prudenza degli Anziani