Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (403/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (403/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   4o5
   E qui, poiché abbiamo avuto dal 1200 al i3oo sì pochi artisti e sì oscuri che il darne il solo nome sarebbe inutile notizia, proseguiremo gli Annali dell'importante Secolo XIV.
   ANNO DI CRISTO 1501.
   Eccoci a un nuovo secolo , di varia e romorosa vicenda per la Città nostra ; poiché , sotto la protezione de' Papi , ebbe dapprima a reggenti i Pretori , poi i Legati de' Pontefici , indi un insigne Concittadino , e 'più tardi i Visconti di Milano e i lor tirannici ministri , quinci le leghe onde ne vennero anarchie, e malcontenti e partiti funestissimi : secolo che vide le snaturate virtù di Azzo Galluzzi, la paterna provvidenza di Taddeo Pepoli, la debolezza de'suoi figliuoli, la stracca sofferenza del popolo, il valor massimo de'cittadini di Fel-sina, i tentativi in parecchi di signoreggiare, i primordi della contrastata dominazione Bentivolesca : secolo di non lieve importanza , perchè in esso la Città nostra si vide a conflitto non pure colle circostanti di Romagna, ma colle maggiori de' Lombardi, cui fece talvolta conoscere quanto valessero in armi coloro che valevan tanto in ogni maniera di giurisprudenza.
   Nel primo anno pertanto di questo secolo, essendo Pretori di Bologna Guelfo Cavalcanti e poi Goffredo de' Vergellesi da Pistoia, e Capitani del popolo Guglielmo degli Ughi e quindi Mazzalino de' Mazzalini da Brescia ; ed essendo eletti i nuovi Anziani per le quattro Tribù de'cittadini, fu fatta gran festa ed onorificenza a Carlo Valesio o di Va-lois, fratello di Filippo il Bello re di Francia. Esso Carlo , con Caterina sua donna , figliuola di Bai-duino Imperatore di Costantinopoli, essendo venuto