Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (398/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (398/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   438
   ANNALI
   Azzone leggeva in Cattedra, del iaao morì. Questi trent'aimi furono i più gloriosi della sua vita.
   Bagarotto è un altro gran Leggista Bolognese del terzodecimo secolo. Egli fu più illustre per dottrina in diritto e per prudenza in pubbliche amministrazioni, che pegli scritti che lasciò, i quali nè sono molti nè di bella dicitura. Ma come uomo d'affari godette somma riputazione, e gli vennero affidati difficili ed importanti uffici non rade volte. Fu pur egli scolare di Bassiano, e cominciò a fiorire circa il 1200: nel qual tempo era Giudice del Comune di Bologna, ed Ambasoiatore a Salinguerra ed a Pietro di Remingarda, 1' uno Ferrarese l'altro Veronese, per acquistar da loro, a nome del Comune nostro alcune case che avevano dove poi fu suscitato il pubblico Palazzo. Poi, del iao3 stabilì lega in Ravenna fra questa Città e la nostra.—E del iai6 dettò l'Atto Legale per affittare la Zecca Bolognese e coniarvi buona moneta ; il che per lo addietro non era avvenuto con molta precisione. E quando l'anno appresso eran discordie fra il Comune ed il Vescovo per la giurisdizione sopra poche terre del Contado , all' onestà di Bagarotto venne affidato l'esame della causa da entrambe le parti. Quindi, in usurpazione di confini fatta da' Pistoiesi ai Sam-bucani, ecco di nuovo Bagarotto arbitro e conciliatore. — Dopo questi tempi è intervenuto ad altri pubblici e privati negozi per molti anni ancora ; e finalmente, poco appresso al 1242 chiuse i suoi giorni fra il pianto e la costernazione de'concittadini.
   Bombologno o Bombolognino Frate Predicatore, forse della famiglia de Beccadelli, si debbe pure annoverare frai dotti Bolognesi deP secolo che stia-
   • 0 iso, e per molti anni Let-
   tore di Sacra Teologia nel Convento di Bologna. Fu anch' egli Dottore, e dettò fra l^altre cose alcune Sentenze sui Codici, e delle pregevoli Questioni sul primo Libro delle Sentenze. Fiorì a metà
   >£li contemporaneo dell' An-