Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (378/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (378/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   38o
   ANNALI
   Canonico, all' assente poeta toccò una parte dell' eredità ; nel secondo riscosse dall' arciprete della Cattedrale una poca somma di cui era questi debitore verso l'estinto canonico; e nel terzo trovasi notato il nome di Fabruzzo di Tommasino fra quei capi fuorusciti della fazione de'Lambertazzi che si radunarono in Imola il 3o Ottobre dell'anno suddetto, e fecero compromesso nelle persone di Matteo Visconti e di Alberto della Scala sopra le differenze che avevano con la Città. E benché in virtù della sentenza pronunziata dai due arbitri fosse a molti del partito conceduto l'anno appresso di ritornare in Bologna, non si ha però nessuna prova che Fabruzzo entrasse di quel novero. Né oltre a * ìù memoria della sua vita,
   Zd ecco il quarto di cotanto senno. Il Bolognese Poeta Onesto è stato comunemente tenuto Dottore di Leggi, ovver di Medicina, e nato dalla famiglia degli Odofredi. Altri il vollero fratello del celebre Giurisconsulto Odofredo , altri Nipote per Alberto di lui figliuolo: delle quali due opinioni né l'una., nè l'altra può sussistere. Egli è bensì vero, che Odofredo Denari, autore degli amplissimi commenti sopra tutti i libri del Jua Civile, i cui discendenti si chiamarono poscia degli Odofredi, ebbe un fratello per nome Onesto; ma questi non fu Dottore per modo alcuno, e morì assai vecchio circa l'anno 1280; onde non potè avere corrispondenza di rime con Cino da Pistoia, che a quel tempo doveva essere ancora fanciullo , come pur sappiamo il Poeta Onesto averla avuta. Alberto poi di Odofredo , Dottor anoh' esso di Leggi, famoso come il padre, non lasciò alcun figliuolo che avesse nome Onesto, ma tre solamente, Francesco, Nicolò, e Benedetto, i due primi legittimi, il terzo naturale, come da innumerevoli memorie, e dal Testamento singolarmente si raccoglie. Nè scorrendo tutta la geneologia di quel casato, altro Onesto si ritrova tranne solamente il sopraddetto fratello'