Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (368/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (368/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   374 ANNALI
   non passeremo al Secolo qnattodecimo senza prima dire succintamente alcuna cosa degli uomini illustri i quali sorsero e mancarono dentro quel secolo onde finiamo di presente la narrazione: narrazione esposta semplicemente, senza disquisizioni politico-eto-rico-statistiche, senza voli di poesia, senza grandi-loquio, senza sfoggio di descrizioni, di pitture, di sentenze: chè altro è una storia, nella quale vogliono essere toccati leggermente i minori fatti, e dove si pennelleggiano a tratti magistrali e luminosi i principali ed importanti ; altro è un raccogliere ogni guisa di notizie, e disporle cronologicamente a commodo degli storici, e con ordine di tempi, non pure annuario ma mensuale perfino, anzi direi quotidiano. Imperciocché si chiedono grandi e robusti' ingegni a sostenere degne opere di storia: piò che noi non intendemmo mai di assumere e che quan* do pure l'avessimo voluto, non ci sarebbe stato consentito dalla povertà della nostra mente.—Ma senza più, seguitiamo narrando alcune brevi notizie sugl'illustri Bolognesi del teszodecimo secolo, e sopra alcuni anteriori, per avventura taciuti nel cono di quest'opera.-
   Ed anzi tutti, volendo pur dire quel tanto che si ha di certo sui Cardinali Bolognesi vissuti prima del 1S00, porremo Paùlo Boschetti figliuolo di Gherardo, il quale fu Primicerio della Cattedrale di Modena, poi Cardinale Diacono del titolo di san-t'Adriano, creato dal Pontefice Alessandro II.: il qual Porporato chiuse sua vita sul volger dell'anno 1073 dell' era volgare.
   E tacendo de' Pontefici Onorio II. e Lucio II., de'quali si é già mosso parola, non é a lasciarsi Giovanni Monaco Camaldolese , che f\i Generale dell'Ordine, poi dai predetto Onorio innalzato a dignità di Cardinale nel na5, e fatto Vescovo Ostiense. Nel quale incarico durò finché basto-gli la vita, cioè fino agli anni di Cristo 1133 o 1134.
   Dallo stesso Onorio venne creato Cardinale Prete