Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (364/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (364/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   374
   ANNALI
   Albertino di Pietro Mngarelli a Castel san Polo con venti, Si mino de' Calamatoni con diciotto all'Uccellino, Giovanni di Buonpietro con venti soldati al Cassaro nuovo di Castel san Pietro, Alber-tinello de'Bentivoglio con trenta al Castello di Savi-gnano, Michele di Giovanni da Varignana con quattordici al Castello e Cassaro di Stagno, Pietro Pe-golotti con quaranta a Castel san Pietro, Rodol-fino di Geminiano con tredici a Loiano, ed Ugolino de'Mussolini con trenta soldati andò capitano e custode della Ròcca della Crovaria nel Contado Imolese. Finalmente il Senato, dopo aver provveduto di guardie i predetti Castelli, confermò Capitano generale delle terre della montagna, per altri sei mesi Ugolino da Panico, sendochè il primo semestre di tale ufficio suo era già trascorso.
   E nel Febbraio dalla Ringhiera del Palazzo fu pubblicato che i Castelli di Bazzano e di Savi-gnano appartenevano al Comune di Bologna, con loro pertinenze e ragioni; sia perchè tali addivennero in virtù di guerra sostenuta e vinta da' nostri con tra quelli di Modena, sia perchè furono conquistati anziché Modena venisse in poter degli Estensi. E tale pubblicazione fatta a suono di trombe e di bellici strumenti, venne accolta con pienissimo plauso del popolo, il quale (essendo uguale a sè stesso in ogni età e in ogni luogo) come fanciullo esultava, e poneva fondamento di sicurezza in pochi detti d' un banditore ; quasi le cose bandite dovessero stare inconcusse, nè mai sobbarcarsi a vicende. Ond' è che il popolo nostro , per render grazie d'una tanta promessa al Gerarca, dal quale forse nuli'altro derivò che l'approvazione della cosa, posesi ad alzar voce di erigere una statua metallica all' ottavo Bonifazio : di che però non fu opera, ma sol progetto di parole.
   Essendo pertanto avvenute alcune turbolenze in Bologna per parte de'nobili, le quali facevano temere per la pubblica sicurezza, vennero1 cercati dal Comune i capi di tali irrequieti, i quali si fuggirono: