Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (355/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (355/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   B OLOGNESI 355
   Romana Chiesa prefata. Così inoltre, che tutti i beni, e diritti, ed onori degli estrinseci della Città d'Imola e del Contado, aderenti al Comune di Bologna, i quali tenevano e possedevano, o quasi possedevano in tempo prossimo all'occupazione della detta Città gli estrinseci predetti, restituiscaci agli stessi , od ai loro eredi, secondo che li tenevano , e possedevano, o quasi possedevano al tempo della prefata occupazione ; ed essi estrinseci , e i loro eredi in tali beni e diritti e nei medesimi onori si restituiscano per intero, salve le alienazioni giustamente fatte dagli stessi estrinseci, possidenti allora o quasi possidenti, o dai loro eredi o da altri per loro. E inoltre, che la nomina dei confinandi, fra' detti estrinseci della Città d'Imola, e il numero, e il tempo, e i luoghi onde confinarli, resti in deliberazione e provvedimento e disposizione di Matteo e d'Alberto ; e che gli altri tutti della Città e del Contado d'Imola aderenti al Comune di Bologna, liberamente ritornino e possano ritornare in essa Città d'Imola, e nelle terre e ne'luoghi che si serbano o posseggono dal Comune della Città d'Imola, o dagli uomini della Lega. Così pure, che tutti gli uomini delle altre Città e degli altri Distretti, e Contadi e luoghi di quella Provincia, come della Città d'Imola e del Contado e del Distretto, de'quali siasi fatto singolare trattato, debbano stare all'obbedienza de'proprii Comuni. Cesi, che agli uomini delle altre università e delle altre Città e de'luoghi di detta Provincia, come della Città d'Imola e del Distretto, dei quali venne tenuto singolare trattato; ed alle singole persone di esse Città, università e luoghi, ed alle loro famiglie, si restituiscano tutti i loro beni , diritti ed onori, che avevano, tenevano, possedevano , o quasi possedevano in tempo della guerra incominciata fra 1' una Città e l'altra, o fra 1' una e l'altra università, o fra qualche università e le singole genti della medesima o d'un'altra, o fra parte e parte di alcuna terra d'università o di luogo ; cosicché