Stai consultando: 'Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (353/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (353/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   B OLOGNESI
   355
   dettato da Ser Martino del quondam frate Ranieri da Cesena, Notaio in quel millesimo e in quella Indizione, la Domenica ia d'Aprile, in vece e nome del detto Popolo e Comune : ed Albertino di Guglielmo da Castrocaro, Sindaco del Comune e degli uomini di esso paese, a tale ufficio spezialmente destinato per Istrumento di Fabrizio di Jacopo Fabruzzi da Castrocaro, Notaio in detto millesimo ed indizione, nel duodecimo di esso mese d'Aprile in nome e vece del detto Popolo e Comune, per l'altra parte; diedersi scambievolmente Vamplesso e il bacio di pace: paoe perpetua, fine inviolabile, remissione e concordia ad estinguere ogni guerra , discordia, inimicizia, offesa, ingiuria , contumelia, ed ogni danno, fino ad ora esistenti, fatti e recati fra le parti predette, e dal» l'una all'altra, e da qualsivoglia universitą, e da ciascuna persona all'altra universitą od alle singole persone dell' altra parte, od ai seguasi di una sola parte o a quelli dell'altra nella medesima Provincia. Rinunziando essi Sindaci al Sindacato ed alla Procura in nome delle Cittą e de'luoghi onde sono Sindaci e Procuratori,, e in vece e nome dči seguaci di ciascuna parte di detta Provincia; e col medesimo bacio di pace rinunziando ancora, a tutte e singole ingiurie , ed offese e contumelie, ed ai danni recati e fatti per 1' una parte e per 1' altra a qualsivoglia universitą od a persona singolare, od ai seguaci delle medesime universitą, per pretesto ed occasione di guerra che per lo addietro fossero stati fra la Cittą, il popolo ed il Comune di Bologna , ed i seguaci ed aderenti loro, e fra le dette Cittą e i detti luoghi degli amici della Lega, o fra qualcuno di essi luoghi, di esse Cittą, e dei seguaci ed aderenti loro in quella Provincia. E rinunziando essi Sindaci al Sindacato in nome della prefata Bologna e suo Comune e Popolo, e della prefata Lega degli amici predetti, e delle nominate Cittą e terre , e delle singole persone d'ogni parte, rinunzian pure al titolo ed all'occasione di