Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (351/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (351/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   B OLOGNESI
   355
   parole, accortamente rispose Ottolino con gentili espressioni, e soggiunse non aver egli tanto arbw trio da poter tutto concbiudere senza il parére del Consiglio del Popolo : aspettassero coli' usata lor cortesia: egli sarebbe tosto a Bologna, accozzerebbe il Congresso, esporrebbe la cosa, sentirebbene l'avviso. E tutto che disse eseguì; e fu mite la risposta del Popolo ; ed ei ritornò lietamente alla Croce Pellegrina ; e quivi ai 4 di Maggio radunate le parti , e riferito quanto nel Bolognese parlamento era stato deliberato, i Sindaci dell'una e dell'altra causa , si dieder 1' amplesso ed il bacio della fratellanza ; e fu stretta pace con giuramento come dall'Atto che qui segue, il quale daremo per la prima volta dal latino volgarizzato:
   „ Al Nome di Cristo e di Maria sempre vergine,, e di tutta la corte celeste ; ad onore e reverenza del sommo Pontefice e de* suoi fratelli, e di tutta la curia romana, al bene, al pacifico stato ed alla perpetua unione di Pace da conse
   Bologna ed i rispettivi seguaci ed aderenti della Provincia Romagnuola, per una parte: e le nobili Città ed i luoghi degli amici della Lega della Provincia di Romagna, e i loro aderenti e seguaci in essa Provincia, per l'altra. — Neil'anno del medesimo Signore Gesù Cristo 1299, nell'Indizione duodecima, a'4 del mese di Maggio: Riccardo d'Egidio, Notaio Bolognese, Sindaco del Comune e del Popolo suo ; per lo stesso Comune e Popolo Bolognese, e in nome e vece dei seguaci di esso Popola e Comune, e degli aderenti ael medesimo nella Romagnuola Provincia , per V una parte , siccome consta esser egli Sindaco costituito specialmente per le infrascritte cose, per Istrumento fatto di mano di Giovanni d'Antonio degli Olivieri Notaio, nell'anno 1299, Indizione duodecima, l'undici di Aprile di detto anno: con Benvenuto de'Bianchi Giudice di Forlì, Sindaco Generale, Procuratore e certo
   mente inviolabile fra il Comune
   AnnaU Boi. T. 11.
   45