Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (317/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (317/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   Sindaco de' Lambertazzi, fu rogato da Bonmassaio di Zainbonino Notaro Veronese, come nelle tavole pubbliche appare. v
   Intanto (a3 Luglio) vennero scelti e creati i Gonfalonieri del Carroccio e gli altri Vessilliferi delle Tribù e delle Società; poi (i Agosto) furono fatti i nuovi Anziani, cioè Bombologno de' Pegolotti, Giacomo Verardi, Guglielmo dall'Avesa, Giovanni di Guidone Speziali. Gli Otto sopra la guerra furono: Alberto di Odofredo Dottor di Leggi, Antonio Galluzzi, Alberto degli Asinelli , Leonardo di Fra Bonvicino , Boni neon tio dello Spedale Dottor Decretale, Dionisio Cacciane mici, Graziolo de'Boati eri e Flamanisio da Sala. E questi fortificarono il palazzo di Alberto OdofVedo in Varignana, affinchè stesse a Castello antemurale in quella parte; ed a tal fine vi mandarono cinque ingegneri, che con acconci fòssi ed una lunga tagliata lo resero come inespugnabile.
   E ciò fatto, il Consiglio desse quattro uomini, i quali fecero nomina di quattro Anziani, che con esso loro reggerebbero i fatti della guerra con pienissimo arbitrio. Gli eletti dal Consiglio furono Bo-nincontro dallo Spedale Dottor di Leggi, Alberto degli Asinelli , Antonio Gallucci e Graziolo Boa-tieri ; i prescelti poi da questi eletti furono Danese di Sovrano , Bit ti no di Vianese Paseipoveri, Bo-nandrea di Prendiparte e Sozzano dì Lamberti no Zovenzoni.—Costoro tutti fecero molte provvisioni militari, ponendo steccati qua e là nella via tra Persiceto e Crevalcore, verso il confine di Modena, e munendo il forte di Castel san Pietro, verso quello d'Imola. Aggiunsero venti balestrieri a Castel Franco , con le balestre da staffa e sei delle grosse, e cinquanta soldati. Ed alla guardia del Borgo di Ca« stel san Pietro venti balestrieri o dieci soldati a lunga lancia. A Bazzano trecento soldati, oento dei quali furono balestrieri da staffa , otto da balestra grossa, e nove da due piedi. A Piumazzo posero venti balestrieri con balestre d' ogni sorta ;