Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (312/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (312/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2(jS
   ANNALI
   funeste di parte, e che l'uua delle fazioni ne venne cacciata, l'altra non andò lieta della propria vittoria ; che lieto non può mai essere chi vive di sangue e di oltraggio , nè colle altrui sconfitte si rassoda così di leggieri la propria sicurezza.
   Non mancavano intanto quei di Piancaldolo e di Fagnano di scorrere i Comuni di Pizzano, di Monte Armato, di Srifonte, di Ciagnano, di Sassuno e di Montercnzo, e farvi grandissimi danni, abbruc-ciando , uccidendo , imprigionando , disertando da per tutto. Ed erano quei poveri abitatori a tale stremo ridotti che stavan già per abbandonare le proprie capanne e dar l'addio a quei luoghi onde trassero la vita; quando sopraggiunse in buon tempo Bartolino da Bagno con molti soldati, e con valore non ordinario, e colla prestezza del vero prode, quelle contrade difese, e fece dei nemici grandissima strage. Ma imperciocché le cose della guerra, ingagliardivano vieppiù per ambe le parti, avvenne che tanto il Marchese da Este col fratello, quanto i nostri si provvedessero di genti e di ripari. Perchè poi Castel Franco era pe'nostri il più, importante antemurale al confine , e perchè vivevano in gran sospetto che il presidio postovi a guardia e difesa non potesse per avventura cedere a lusinghe, o promesse o doni dell'avversario; così i deputati sopra la guerra vi mutavano la guarnigione di cinque in cinque dì, incominciando a munirlo con armigeri della Società dei Leoni, e con alcuni della Compagnia de' Dragoni , e con altri dell' Unione de' Leopardi, e con taluni delle Castella. Scorsi i cinque giorni ritornavano questi a Bologna, essendosi prima spediti al luogo parecchi armati delle Società delle Traverse di Barberia, de'Beccai, delle Spade e della Branca. E così di cinque in cinque giorni non solamente cangiavansi le otto Compagnie suddette alternativamente , ma pur anche gli uomini che a mano a mano yenivan levati dal complesso di tali Compagnie, per irsene colà a presidio. Novella prova del timore continuo