Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (304/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (304/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2(jS
   ANNALI
   Persoli al di , Antonio da Ignano, Matteo di Nicola Rodaldi, Pace di Jacopo Pegolotti e Pace Costa-» vene. Di Porta Stiera: Graziolo de'Boattieri, An-« driolo Borghesani, Tommaso Bualelli, Uberto Al-» toviti e Vinciguerra Rovisi. — Erano deputati so* pra le Biade : Rolando de' Foscarari, Orso Biau-r cbetti e Bombologno de' Pegolotti.
   E nel suddetto mese (3i Ottobre) congregato'in Bologna il Consiglio speciale e generale, Mattiolo da Roncore, uno degli Anziani presentò lettere di Matteo Visconti Capitano della Città di Milano , il quale desiderava aver consiglio co'nostri per te-» nersi meglio sulle difese in comunione d'interessi; Ed il Senato nostro elesse, per mancarli al Vi-* sconte, degli Ambasciatori, un Notaio ed un Sin* daco, con ampio mandato ed autorità piena di trattare , confermare, adempire a nome del Co-r mune nostro tutto quello che nel detto Consiglio si accettasse. E gli Ambasciatori eletti furono : Bo-nincontro dello Spedale Dottore di Decretali , Nicola de'Lamerii, Leonardo di Buonvicino Sindaoo, ed Albertino Francoli Notaio de' suddetti Amba-» sciatori.
   Nel frattanto (... Decembre) gli Anziani ed il Consiglio del popolo elessero sopra le cose della guerra due Sapienti per ciascuna Tribù della Città di Bologna , cioè Pace de' Paci e. Rolando Tenca-rari, per Porta san Pietrox Peregrino de'Simopic-cioli e Foscararo Foscarari per Porta san Proco lo, Baciliero Bacilieri e Pietro di Bonaventura per Portà Stiera, e Giovanni de'Baciacomari con Buongiovaani di Lambertino per Porta Ravignana.—-Sotto iloo-storo governo fu di nuovò proposta da' Fiorentini, per mezzo de'loro ambasciatori Nero de'Neri © Brunetto Brunelleschi , una tregua anzi una paco tra'nostri e l'Estense, la quale ai dovrebbe ventilare col nostro Frate Ranieri Samaritani, a ciò autorizzato: ma poiché pure.questa volta non ebbe la cosa felice fine, si pensò almeno a munir beile la Città per ogni sinistro caso. — Ed ecco a tale