Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (298/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (298/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2(jS ANNALI
   Beccadelli, Guglielmo degli Algardi, Berto Bacia-comari, Pietro dalle Tavole, Angelello da Manzo-lino , Bonino dalle Scodelle, Bittino Zovenzoni , Enrico Mezzovillani ed Ugolino Mussolini. — Per Porta san Pietro, Monso Sabbadini, Moneo de* Donzelli , Francesco dal Gatto, Guglielmo Guidoza-gni, Gabriello Calamatoni , Orso degli Orsi , Gia-copino di Bonincontro, Pietro Prendiparti, Matteo da Saliceto e Federigo di Palmirolo. — Per Porta san Procolo, Lambertino di Comaccio Galluzzi , Romeo de' Pepoli, Gozzadino de' Beccadelli , Delfino del Priore, Federico da Sala, Napoleone dei Clarissimi, Ansaldino Ansaldini, Francesco d' Alberto Odofredi , Visconte Visconti, Peregrino dei Simopiccioli. — Per Porta Stiera, Giacomo Boat-tieri, Francesco Guastavillani , Bonifazio Samaritani , Dino Tebaldi, Antonio di Gerardo Ghisilie-ri, Giacopo di Guido Caccianemici, Giacomo di Ramberto Bacilieri, Giacopino dall'Avesa, Gerardo di Riccobuono de'Plastelli e Campuccio degli Scappi. E del medesimo tempo furono Sapienti , Palmirolo Barbarossa, Giacopino dall'Avesa, Alberto da Castagnolo , Bartolo Roci'ti, Guidotto Laman-dini, Ugolino da Budrio, Bonora de'Cavalli, Gerardo de'Sabbadini e Bonaventura Marchesi.
   Poiché, frattanto duravano i timori di guerra co' limitrofi, e spezialmente con Azzo Marchese , vennero fatti dai maestrati diversi provvedimenti, fra'quali alcuni Forti dove si posero guardie per assicurarsi da nemici : e gli Anziani e Consoli ordinarono che sui battifreddi di essi Forti si erigessero quattro bandiere, una bianca, una nera, una gialla ed una rossa ; e quando le guardie si accorgessero di nemici che avanzassero verso il Contado, se questi avessero un cento cavalli, ne desser cenno spiegando la bandiera bianca inclinata verso quella parte dov' erano gli avversarii : se movevano verso la montagna con molti cavalli , allora spiegherebbero il segnale bianco ed il nero insieme ; se fossero trecento s'aggiungerebbe ai due stendardi il