Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (288/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (288/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •ANNALI
   ambasciatori uno per Fiorenza l'altro per Parma, ad averle pronte d'aiuto per la guerra; fortificaron Massa Lombarda dove quattro Maestri e un Ingegnere costruirono i Battifreddi, e fortificaron pure Castel Franco , 1' Uccellino , Sa vignano ed il Ca« vreno. Le quali cose tutte avvennero sotto la podesteria di Jacopo del Cassaio Pretore del secondo semestre, eli è del primo lo fu Giacomo Sommariva da Lodi»
   Nè queste provvidenze politiche ne impedirono altre civili puramente ed ecclesiastiche: imperciocché le monache di san Giovanni Battista, che difettavano di acqua, l'ebbero dal Comune, derivata dalla Savena, condotta fino alla Misericordia , e pel Fossato delle mura, al luogo di Mal pertugio, al Trebbo di Saragozza, al Pozzo degli Albergati , e per apposito condotto al Monastero. E per benefizio , da ultimo, dell'intera Città, fecesi progetto di sei pubblici fonti.
   ANNO DI CRISTO 1997*
   Massimo Priverna, Conte e Rettore della Roma-
   fna, tenne Congregazione Generale nel palazzo del-' Arcivescovo di Ravenna, dove concorsero alcuni de'principali della Flaminia per istabilire diverse Jeggi : e fra questi era , Mslatesta da Verrucchio, Guido Polentauo, Frate Alberico Faentino, Andrea Cesio Giureconsulto, Matteo Rosa da Pi perno, Galasso Conte da Montefeltro , e Maghi nardo da So-senana Pretore di Faenza» insieme cogli Oratori di questa Città, e di Cesena, di Forlì, d'Imola, di Éagnacavallo e di Castrocaro. Poi, finito un tale Congresso , trattò con Aaao Estense intorno alle discordie che allora esistevano. In questo tempo era Pretore di Bologna Giacomo di Uguccione da Fano,