Stai consultando: 'Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (281/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (281/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   apparecchiati, e tutta la Taglia del Contado insieme : che quanto prima si erigesse fortezza in Imola, per le cure di Gregorio de' Nani Console : che se il Marchese volesse cavalcare verso Parma, i Bolognesi cavalcassero contro di lui ; e se verso le parti di Bologna, si procurasse che i Parmigiani muovessero pure alla volta della medesima: che Pietro Bustich fosse fatto Capitano di cinquanta militi scelti, e de'soldati della Taglia, e marciasse con loro ad ImQla: che due ambasciatori, a nome del Comune di Bologna andassero a Guglielmo Conte della Romagna, il quale concedesse ai Bolognesi di poter suscitare in Imola la suddetta fortezza: che gl'Imolesi facessero provvigione di quel maggior numero di cavalli ohe fosse loro possibile: che nella Cittą di Bologna si ponesse un certo numero di soldati a guarnigione, e che il medesimo si facesse nel Contado, aggiugnendovi ancora quaranta cavalli: che tutti quelli che avevano cavalli dentro la Cittą, d' indi non potessero trarli : che per mezzo d'ambasciatori si avvisassero tutti gli amici del Comune e del popolo di Bologna, perchč all' uopo dessero aiuto , e fra questi specialmente i Fiorentini: che tutti quelli del Contado, di Cento, e della Pieve, di Crevalcore , dovessero atterrare quanto fabbricasse il Marchese sul territorio di Bologna: ohe i soldati della Taglia, stanziati di lą dal Reno, si ripartissero, a Crevalcore, a SerraValle, e a Castel Franco, quivi recando i mangani per difesa del confine : che le balestre grosse si dividessero ugualmente sui tre luoghi suddetti : che i nobili della Cittą apparecchiassero trecento cavalli pel Contado, e che tutti i cavalli, i quali erano nella Cittą, si consegnassero: finalmente che il Carroccio si allestisse per la guerra.
   E perchč il Consiglio de' Sapienti fu avvisato che il Marchese si apparecchiava ad occupare Baz-zano , cui buon numero di soldati voleva spedire; essi precorsero a lui in questo fatto, e mandaron tosto la milizia e l'esercito a soggiorno in Crespellano