Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (276/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (276/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a78 ANNALI
   di Nicola Rodaldi e di Bernardo Garfagnini ; quella de* Linaiuoli dipendeva da Pietro di Francesco no-taro e da Ravanelli Albertino ; e quella finalmente del Cervo, reggevasi per la sapienza di Gerardo Sementi e d'Alberto da Varignana. — Questa Compagnia del Cervo aveva il suo Gonfaloniere, il quale recandosi nelle Cavalcate guadagnava tre soldi Bolognesi al giorno per suo stipendio ; e recandosi negli eserciti era stipendiato solamente il di cbe andava e il di che tornava , ed a sue spese faceva portare il vessillo, che stava continuamente presso di Ini. — L'intera Compagnia poi si congregava 1' ultima domenica d' ogni mese nella Chiesa di san Leonardo; ed ogni anno, in Maggio, facevano la mostra loro. Vedevansi in tale circostanza portar lo scudo, e in testa un elmo di cuoio o di ferro, m al corpo una giubba o corazza, coli' insegna di lor Compagnia, oh' era un Cervo corrente.
   Intanto Guglielmo Durante, Vescovo Mimatense, fu creato Rettore della Provincia di Romagna e Marchese della Marca d'Ancona in vece di Pietro Arcivescovo; ed era uomo dottissimo e di bell'inge-
   So ; discepolo d'Enrico Ostiense e scrittore di cerò opere. Giunse egli a Ri mini , poi a Cesena, dove intimò una Congregazione , alla quale intera vennero tutti gli Oratori, Nunzi e Procuratori delle Città della Flaminia. Gli ambasciatori nostri a tale adunanza furono: Giovanni Buttrigari, Bartolo Bel-londini, Bombologno de' Massimelli, Guido Borro-mei , e Leonardo di Buonvicino notaio. In essa congregazione fu decretato da tutti, che il Conte e U Vescovo Guglielmo avesse con lui, per la Provincia di Romagna , trecento militi stipendiati.
   Ma egli pertanto, checché ne fosse la cagione (e molti avvisano che fosse sdegno d'inurbana accoglienza) passò a Bertinoro , poi a Forlì , poi a Castrocaro dove stette alcuni giorni. E di là partendosi deviò di strada , per ischi vare Faenza ; e recossi ad Imola.
   E nel frattanto Azzo Marchese da Este, desideroso
   t^ooQle