Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (252/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (252/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2(jS
   ANNALI
   molestati contra la detta concessione ; e che una de' prefati ambasciatori possa esser Sindaco del Comune di Bologna, ed appellasi di tutti i processi fatti o che si faranno sulle predette cose, per oc-casion loro, non ostando statuto alcuno. „ La quale supplica dal Consiglio fu per iscrutinio approvata. Ma il Conte che seppe quanto i Linaresi aveau fatto, e quanto il Senato ordinato aveva, n' ebbe molto sdegno , e scrisse tosto due lettere , citando gli Anziani e Consoli di Bologna avanti sè , sotto pena di scomunioa. Alle quali cose volendo essi con ragioni opporsi3 fecer lor Sindaco Alberto dei Panzoni, chcfc avesse a comparire al cospetto del Conte, e, se fosse bisogno, si appellasse al Pontefice. Al qual fatto de* nostri, Ildebrandino Conte si sgomentò e si tacque.
   Ma dopo non molti giorni, avendo divisato un generale parlamento nella Città d'Imola intimò i Bolognesi , che vi mandarono i loro ambasciatori, Lambertino Ramponi ed Ubaldino Malavolti dottori di Leggi; Giovanni Baciacomari, Giacomo de'Bai-duini , e Simone de' Tebaldini Notaio. Quivi di molte cose si ragionò, e fu bandita la pace fra il suddetto Conte e gl'inimici suoi di Romagna e spe-cialmante di Ravenna , i quali vennero assoluti dalle scomuniche ond' eran prima gravati. — Ma poco appresso fu tumulto e spargimento di sangue tra' Forlivesi e il lor Pretore Guidone Polentano : i quali disturbi fecer partire Ildebrandino dalla Romagna , e a lui successe Roberto Gernaio, che ivi' comparve colle seguenti lettere papali : „ Celestino Vescovo servo dei servi di Dio. — Al Nobil Uomo Roberto di Gernay Rettore di tutta la Provincia di Romagna, della Città di Bologna, della Contea di Bertinoro e delle rispettive pertinenze, salute ed apostolica benedizione. — Esigendo il nostro uffizio pastorale che al prospero stato provvediamo di tutte le terre soggette alla Madre Chiesa Romana : poiché le terre della Provincia di Romagna furon vessate sin qui da molestia di guerre , e da