Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (243/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (243/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   245
   funerale nella Chiesa di Ronzano, ore fu seppellito , e dove que* Frati ebbero il loro Convento più vicino a Bologna.
   ANNO DI CRISTO IM4,
   Fu data pur quest' anno a due diversi ufficiali la dignità di Pretore, cioè a Guglielmo Oidoini Cremonese ed a Giovanni da Lucino: e vennero eletti Capitani del popolo, Galvano de'Buonagiunti da Fermo, poi Mileto de'Griffi Bresciano.— Erano degli Otto, Francesco dal Gatto, Buonvillano dei Tederisi, Roland ino de'Tencarari, Giacomo da La-stignano , Errighetto Felieiani, Bonacossa de' Mussolini , Provenzale Foscarari, e Danese di Sovrano; i quali elessero tre notai : Giacobuccio PI astelli, Giberto di Guidolino e Domenico di Tolomeo dal Gesso. Costoro presero in compagnia Giacomo di Benvenuto da Santa Maria in Dnno, famoso agrimensore, il quale misurò e fece la descrizione della Piazza del Comune di Bologna, e de'suoi Palazzi, dicendo alcuna cosa di santa Maria de' Rustigani, ch'era presso la via che andava alla Corte di sant'Ambrogio, fra'Celestini ed i Galluzzi; della Chiesa di santa Tecla de'Lambertazzi; di santa Giusta verso il Palazzo del Comune e del Capitano ; e di san-t' Apollinare. — Furono posti i termini del Trivio di Porta Ravignaoa; e quivi è menzione della Chiesa di san Marco; di san Bartolo o Bartolommeo; delle due torri, del Carrobbio, e della Croce del Trivio presso l'Androna de' Giubbonieri. Quest'Andrena tu misurata e disegnata, ed era, con quella delle Branche, fra l'Androna de' Zampar» e del Trivio de' Bonizzi e le Pescherie , eh' erano presso alla Torre massima. Finalmente , nelle misure di Benvenuto son nominate distintamente le Fèsse della Città, cioè quelle che oggi si dicono della seconda cerchia.
   v^ooQle