Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (238/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (238/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2.%%
   ANNALI
   cose significateci unanimamente rispondiamo offerendo noi stessi, ed il Comune ed il popolo universo, quando fosse spediente, colle persone e con altro, pronti e preparati pe '
   di Bologna, siccome, e quando, e di qual guisa alla vostra sincerità piacerà destinare. — Dato in Bologna, nel giorno di Domenica aa di Febbraio. „ Ed il Senato poscia scrisse agli ambasciatori suoi, eh* èrano in Ferrara , perchè a nome di tutta la Città di Bologna ripetessero al nuovo Marchese le offerte scritte per lettera.
   Poco appresso strinse Azzo salda unione col Re di Napoli ; onde ne vennero in sospetto i Padovani , che con quelli della Scala e coi Bonacossi erano in lega. Il perchè, composero i confederati improvviso esercito, ed occuparono parte del Marchesato da Este, e fabbricarono Castel Baldo in riva dell'Adige. I Bresciani che videro accesa questa scintilla di guerra, e che temevano suscitasse gran fiamma, spediron tosto ambasciatori al Senato di Bologna, acciocché si frapponesse a trattar pace fra i sospettosi antagonisti: e i Bolognesi si disposero a farlo, e con amore a tal fine mandarono messi alla Città di Brescia ; ed avendo negoziata con questa la pace fra il Marchese Azzo e Francesco fratel suo per una parte, e dall'altra fra Al-drovandino, fratello pure del Marchese, e a lui mal fido, perchè collegato coi Padovani : giunsero per mezzo de'loro nunzii, e di Lanfranco Rangoni Modenese , e di altri ragguardevoli concittadini estensi, e del Patriarca d'Aquileia Girolamo dalla Torre, a metter calma dov'era romore.
   Intanto Bretone de'Baiardi Pretore degli Anconetani , mandò lettere pubbliche ai Bolognesi , e a tutte le Città, ed ai Castelli, ed alle terre, ed ai Pretori, Capitani , Consigli e uomini, le quali erano di questo tenore : „ Pretendendo noi aver 1' occhio ai comodi ed agli onori di tutti quelli che vogliono venire alla nostra Città di Ancona,
   UUU , U1UUU o JT
   terete il maggior Consiglio