Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (221/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (221/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOG NESI
   Ali
   degli otto, ed erano questi. Tribù, di san Pietro: Pace de*Paci, e Rolandino Tehcarari. Tribù di Porta Stiera: Baciliero Bacilieri, e Pietro d'Argelata. Tribù di Porta Ravegnana: Giovanni Vessati, e Buon giovanili di Lambertino Zovenzoni. Tribù di san Procolo: Peregrino Sirnopiccioli, e Foscheraro Fosche-rari.
   Questi eletti soprastavano alle cose della guerra e alla difesa della Città, ed avevano autorità piena sopra il governo e F ufficio delle Podesterìe della Città nostra e delle terre di montagna, e specialmente quelle che confinano col Frignano e dipendevano dalla Bolognese giurisdizione. Ed essi fecero scelta di Ugolino Conte da Panico per capitano generale di que' luoghi, e per custode di Ròcca di Sestolo.
   Or sotto il governo di tutti i sunnomati concittadini, Guido da Cuzzano, uomo di mala vita, aiutato da molti scherani e ladroni banditi ebbe preso il Castello di Samoggia, ed ogni giorno scorrendo per la contrada, faceva gran preda, e teneva in angustia e spavento l'intero paese. Se non che il Senato per impedire che di questi e d'altri luoghi non ritenesse o prendesse la signoria, cercò porvi modo, spedendo colà il Pretore nostro Rosso Cos-singhi o della Tosa con la milizia bolognese ; il quale, perchè ardito soldato e forte capitano, Circondò quel Castello e vi diede fiero assalto , per espugnarlo e ridurlo in devozione de* Bolognesi. Ma non ottenne a priiiia giunta la bramata vittoria , perchè il ribelle Guido valorosamente difendendosi , rintuzzava e struggeva ogni prodezza inimica. Però il Rosso volle ad ogni modo vedere il fine di cotanta fazione; e di nuovo tornò a battagliare il Castello ; mentre dalla parte superiore il Cuzzano co* suoi ardi affrontar 1 inimico ; e come lupo che irrompa in gregge mal fermo e sbandato , cominciò col ferro a travagliare e malmenare aspramente l'oste nimica che dall'altra parte si stava. Di che avvisato Rosso, corse.tosto a scontrarlo;