Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (215/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (215/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOG NESI Ali
   a'Faentini, a'Forlivesi, a'Cesenati, a'Cerviesi, e ad altre terre che si spiegavano ribelli di Chiesa.
   Ed in quest'anno i Pretori furono Errighetto Martinengo ed Antonio Landi , l'uno pel primo, e l'altro pel secondo semestre ; e i Capitani del popolo, coli'ordine stesso, Guglielmo Rossi Parmigiano e Matteo Maggi Bresciano. E come gli strani venivano a noi in uffizio, così passavano i nostri a reggere altrui. Diffatto Antonio Mela de'Galluzzi andò Pretore a Milano.
   Nel primo semestre (n Febbraio) i Rettori dell'università degli scolari fecer domanda agli Anziani e Consoli di due dottori che insegnassero Leggi , l'uno in Canonico l'altro in Diritto Civile. Furono conceduti : ed era l'uno Stefano dottor Nar-bonese e dottor Decretale, il quale venne da Roma per salir la cattedra nostra ; e l'altro Dino dottor di Leggi : entrambi famosi, entrambi degni del nostro celebre Studio.
   La Compagnia de'Lombardi, solita a congregarsi nella Chiesa di santo Stefano, dettò i proprii Statuti , essendo Sapienti di detta Compagnia Fabiano de'Casali, Salimbene Lodi, Nicola Ammoniti, Nicola di Filippo, Bencivenga da Casola, Pizzacarino Marescalco, Lancilotto di Guidone Taruffi, ed Ot-tobuono Bonapaoe; ed essendone Ministrali, Nicola di Rodolfino Giudice, Gandolino da Reggio, Ca* salino Casali, Pietro di Bencivegna da Casola, So-cozzano di Salimbene Lodi, Giacomo Ammoniti, Ribaldino da Bagno, Bonifazio di Filippo, Giovanni Medico, Giovannino Gatti verdi, Galvanno de'Co-dicelli, Bombologno di Giberto, Domenico Benao-ci, Bonaventura Manfredioi, Amadio di Luciano, Bona voglia Pasini, Giovanni Ricoio e Bartolino di Pietro. — Celebrava questa Compagnia ogni anno la festa della Pentecoste ; e tutti di detta Società erano tenuti portare un cereo ; ed all' Abate di santo Stefano .nella vigilia di detta festa presentai vano quattro torce , ed un mezzo castrone „ come da'loro Statuti appariva.
   Annal. Boi. X. II. *8