Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (199/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (199/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOG NESI Ali
   E inteso il fatto, scrisse al Marchese da Este, perchè volesse imporre a que' tali che più oltre non procedessero con detta fabbrica, e che cessassero di molestare quei di Belvedere e della giurisdizione di Bologna.
   Intanto, perchè il Marchese di Monferrato non poco travagliava i Piacentini, questi, ricorrendo al senato nostro per aiuto, ebbero cento cavalli e du-gento pedoni : e il Legato e il Conte della Romagna trovaron pure un aiuto nel nostro Comune, Poi, di concordia co' Modenesi, stabilirono riconoscer i confini ed i termini delle loro giurisdizioni; stando all'arbitrio de'loro Savi e de'loro Sindaci.—» E Bonifazio di Gerardo Bugliardi fu eletto Pretore
   cento e del popolo si venne all' elezioni desterie delle terre e castella del Contado di Bolo» gna : e fu dato il oarico al Pretore, al Capitano, ed agii Anziani e Consoli, che nominassero quattro Sapienti di probità sperimentata, ponendoli poi a scrutinio, ed eleggendo primo chi avesse più voti, e cosi sucoessivamente pegli altri tre, in ragion diretta del numero de'voti medesimi. Si decretò, pure che la elezione di tutti gli Uffiziali del Comune e delle Podesterìe, dette da Sacco, fosse descritta per mano dei Frati Minori, e de'Predicatori, o d'altri Frati, che dal Pretore a questo negozio venissero chiesti; i quali avessero a scrivere tutti i nomi di quei del Consiglio e de'duemila, ed ogni altra cosa da farsi: e particolarmente nello scrivere i brevi delle Podesterie da Sacco, ai osservasse la forma degli Statuti, e l'uso fino a quel tempo osservato. E poiché i Regolari si ricusarono a tale incarico troppo grave e geloso, fu rimesso il negozio a'Notai del Pretore, e ad altri quattro Notai, uno per ogni Tribù.
   Frattanto in Bologna giunse Giovanni Simonetti ambasciatore de'Fiorentini, chiedendo che non solo si lasciassero ad essi que'militi, che ottennero dai
   Consiglio
   Annoi. Boi. T. il