Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (177/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 187
   Guercini e Aldrovandino Borghesini.—/quattro deUa Compagnia de ' Castelli : Galesi no Vercelli, Alber-\ ghetto de* Pepoli , Mirolo degli Artenisi e Pepolo de' Pepoli. — Sapienti della Compagnia de* Toschi: Bianco di Cossa, Brunetto di Marcoaldo dal Ferro, Oliviero Cambi e Pietro Curioni.— Della Compagnia delle Stelle: Graziadio Matildi, Giovanni Rus-tighelli, Bittino di Ramberto e Buonigrino da Ci-sano.— Quelli della Compagnia de*Leoni: Giaco-
   Sino da Bagno , Giacopino Spavaldi, Giannellino uonagiunti , e Martellino Cai derari.— Eran Sor pienti della Compagnia degli Spadai: Michele Rai-ni eri, Antolino di Antolino , Francesco Saccenti e Simone Rubini. — Quattro Sapienti della Compagnia delle Traverse, di Barberia: Isnardo da Ar-gelato, Gerardo di Dondidio, Buongiacopo Torre-sani e Domenico de'Tolomei.— Quelli della Comr pagnia de'Leopardi: Alberto Fiessi, Monso de'Sab-badini, Ugolino de' Plàciti e Bartolommeo di Paolo.—Quelli della Compagnia de' Griffoni: Bonacossa de' Plastelli, Martino di Giacomo, Giovanni Balbo e Marchesano Cambi Notaio.—Quattro Sapienti della Compagnia de* Lombardi: Bombologno di Giberto, Giacomo Ammoniti, Gandolino Zanello ed Otto-buono di Bonapace. — Quelli della Compagnia della Branca: Riccobuono de' Plastelli, Ivano Battagliuc-ci , Michele di Adamo e Gregorio dalla Nave. — I quattro Sapienti della Compagnia de1 Quartieri: Giovanni de'Rombodivino, Egidio Lobia, Dionigi dei Pascipoveri e Paolo Avvocati. — Quelli della Compagnia de'Drappieri per le Armi: Giacomo de'Zam-brasi, Paolo de' Calamatoni, Gabriele de' Pacconi ed Orsolino degli Orsi.— Quelli della Compagnia dell' Aquila: Pascipovero Baioli, Dino di Niccola Te-baldi, Giovanni Duglioli e Vinciguerra de'Rovisi No* taio.—Quattro Sapienti della Compagnia delle Schise di Saragozza: Sidonio Bacilieri, Bongiacopo Uguc-cioni , Alberto Fabbri e Pietro di Cambio Barbieri.— Furon Sapienti della Compagnia delle Sbarre: Simone dal Cantone, Marco Pasetti, Luciano di