Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (176/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (176/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   3 68
   ANNALI
   Fabiano Coreggiola, Dondidio Berretta, Giuliano Tommasini e Bartolo Altaita. — Quattro Sapienti della Compagnia de*Pellicciai vecchi: Giacomo di Bartolommeo, Gerardo dalle Olle, Alberto de'Ca-lamatoni, e Gervaso Serafini. — Quattro Sapienti Sella Compagnia de*Pellicciai nuovi: Ruggero Pel- * licciaro , Bonaventura di Buonvillano, Pietro Bernardi e Ricevuto Megliodeglialtri.—Qj/affro^a/we/ifi della Compagnia dei Linaiuoi : Paolo Trintinelli , Paolo Salomoni, Giovanni de'Tederisi e Petrizzuolo Ravanelli.—Quattro Sapienti della Compagnia dei Conciatori o Pelacani: Bartolotto e Rubaconte dei Curioni, Schiaretto Solateti e Domenico Bardoni.— Quattro Sapienti della Compagnia de* Drappieri per VArte: Cambio Bulgarini, Giovannino di Giovanni , Gardino degli Abelli e Giovanni de* Roclti. — Quattro Sapienti della Compagnia de* Falegnami : Marchione da Castel del Vescovo, Dondidio dei Corbellari, Ugolino da Calderara e Giovanni da Crevalcore.—Quattro Sapienti della Compagnia deh Muratori: Gilio di mastro Alberto, Bartolo di Federico, Pace Pegolotti ed Alberto Viviani.—- Quattro Sapienti della Compagnia de*Fabbri: Albertino PI astelli, Nascimbene de'Tanzi, Andrea Spadaro e Michelino de' Coltelli.—Quattro Sapienti della Compagnia de*Cartolari: Bartolo Bartolotti, Guido Orsi, Alberto Bellondini e Niccola di Guidone. — Quattro Sapienti della Compagnia de*Sarti: Riocardino di Petrizuolo, Ugolino di Pasquale, Mattiolo di Bolognino e Saglietto Negri. — Quattro Sapienti da ultimo della Compagnia de*Bisilieri (probabilmente concia sedie) : Antonio Olivieri, Michele Parisi, Giovanni di Benivenga e Giacomo Jachini.
   Oltre di questi Sapienti delle Arti, vi furono i seguenti delle Armi, i quali sempre avevan parte nella milizia.—Erano i quattro Sapienti della Compagnia de* Vari o Vai: Jacopo da Carano, Boniolo Maranesi, Matteo da Saliceto e Francesco Belgui-di.—iErano i quattro della Compagnia de'Dragoni: Giovanni de' Rasori, Petrizzuolo Dosi , Mattiolo