Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (129/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   /
   del fu Ugolino da Cerfugnano (come consta da Procura pel pubblico Istruraento scritto da Masconense Balduini cittadino di Faenza, per imperiale autorità Notaio in nome procuratorio) guarentì pei medesimi in ogni caso ed evento in quattrocento marche d' argento, e in suo proprio nome in cinquanta. „
   „ E Uguccione di Zambrerio da Sassatello Procuratore di Gentilino del fu Averardo da Sassatello, e di Ubaldo di Sasso, dello stesso paese, (come consta da Procura per pubblico Istrumento scritto da Palmirolo Raimondi, per imperiale autorità Notaio in nome procuratorio) guarentì in so* lido per sè e per essi in ogni caso ed evento, in quattrocento marche d'argento per ognun di loro. ^
   „ Guarentirono poi presso il medesimo Conte e Rettore ricevente, nel modo come sopra, obbligando in ogni caso ed evento tutti i beni mobili ed immobili , presenti e futuri , i soprannomati Benincasa ed Uguccione, asseverando di osservar tutte e singole le predette cose ; e rinunziando ad ogni benefìzio di diritto e di fatto (in forza dell'Epistola di sant'Adriano sulle Fideiussioni); e ad ogni soccorso delle leggi, se alle promesse cose mancassero. „
   Il giorno seguente (3o Giugno) nel predetto Palazzo Comunale di Imola, presenti i testimoni Pietro Forlani da Bologna, Pace di Fabiauo da Bologna , Giudice , Tedaldo dalla Penna , Notaro , e i due Notai da Rieti Gerardino dal Pozzo e. Matteo Lacerata, particolarmente chiamati a quest'effetto, si fece il seguente Istromento, e cioè :
   „ Bortolo Bellondini Notaio di Bologna, Sindaco e Procurator del Comune, e dell'università dei. Geremei, e interveniente per essi a solenne stipulazione, promise al Magnifico Bertoldo Orsiui cittadino Romano, nipote di Sua Beatitudine Papa Niccolò III., Conte e Rettor Generale di tutta la Provincia di Romagna, della Città di Bologna e della Contea di Bertinoro, e rispettive pertinenze,
   v^ooQle