Pagina (124/636)
Pagina

Pagina (124/636)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
i&6 ANNALI
prefata: e difendere, e conservare, ed eseguire in esse parti ciò che di temporale giurisdizione appartiene all' onor Nostro e di essa Chiesa, e ciò che conoscerai spediente all' utilità ed al prospero stato delle medesime parti: ed a siffatta Rettorìa spetta l'ufficio di tener in dovere tutti gì*irrequieti ; del che colla presente ti concediamo pienissima facoltà. Così proseguirai in cotal Rettorìa com' uomo indù-stre, fedele, e valente , e con salda circospezione. Nelle quali cose mostrandoti a Noi egregio, conseguirai collo studio di tua devozione la grazia nostra e della Sede Apostolica.—Dato in Viterbo ecc. „ Ritornati pertanto gli Ambasciatori da Viterbo a Bologna insiem coi Nunzii papali, fecero quivi confermare con giuramento quel che in Viterbo fu stabilito; e ciò a tutti gii uomini dai dieci ai settantanni, i quali trovavansi in Città all'arrivo loro». Quelli che presiedettero a tal giuramento furono, Guglielmo Durante Canonico Narbonese, Giovanni da Viterbo e Lorenzo da Todi, Frati di san Domenico.—Intanto che i Bolognesi si mostravano pronti in patria ad ubbidire il Pontefice , Felioe, figlio di Bertoldo Orsini, ottenne liberi que'Lambertazzi ch'eran prigioni in Bologna, e li guidò ad Imola ; poi ottenne liberi i Geremei dalle carceri di Faenza, e in Imola pur li condusse. Alcuni di costoro fuggirono, in sullo scorcio dell' anno ; onde Felice comandò che tutti venissero condotti a Cesena dov' era il padre di lui , Bertoldo * convalescente; il quale, insiem cai iìgiiuoiu, congregati (...Dicembre) gli Oratori di Ravenna e delle altre Città della Romagna, pubblicò alcune leggi dado-versi da quella Provincia osservare.
In quest' anno furono Anziani Giacomo Nasini, Giacomo da Medicina., Guidalotto de' Toschi e Pier da Cento n i quali elessero i Sapienti infrascritti : Scannabecc© de'Romanzi, Felicino di Guidone Mi-laoi, Nicoola di Testa Rodaldi ed Amerigo Notaio.

|