Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (96/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   , io8
   ANNALI
   al Vescovo di Ferrara; e questi, fatto arbitro, pronunziò a favore de' Godenti, e li dichiarò immuni da qualunque gravame ed angaria, riferendo ai privilegi dell' istituzione dell' Ordine. — San Tommaso d' Aquino , il primo teologo de' suoi dì , recandosi al Concilio di Lione, morì in Sciampagna nell' Abbazia di Fossa Nova dell'Ordine Cistercense, il cinquantesimo anno dell'età sua,
   ANNO DI CRISTO 1276.
   Ricciardo Belvedere o da Bel varo, signore di Du-roforte e Cavaliere del Re Carlo , venne Pretore , insieme ai due Nunzi già mandati al Re suddetto dai Bolognesi, affinchè serbasse tra noi la pace nei Guelfi, e mantenesse forte questa fazione.— Avendo ora i Bolognesi avuto appoggio da un tale potente , e dai confederati, radunarono la tribù di Porta Stiera e quella di Porta Ravegnana ( i Maggio), e passarono a Castel Leone o Castiglione, a Versano o Bisano, e ad altre Castella della monta? gna sopra Val di Reno all'Occidente, o senza operarvi colpo di spada le ebbero in poter loro. Quindi cinsero d'assedio Pietracolora, capitanato da Ranieri da Panico a nome dei Lambertazzi; ed ebbero quel Castello per lire quattromila, da un tal Gua-lando di colà, che con mala fede lo consegnò. A tanta sorpresa molti de' Lambertazzi fuggirono, ma ne rimasero dieci prigioni, i quali, condotti a Bolo-, gna , furon trattati quasi ribelli , e chiusi dentro il Palazzo del Podestà in fortissima stanza, la quale dal nome dell' antico Castello dove presi furono, Pietracolora nomossi poi sempre.
   Ridotta la montagna da quella parte in s*ogge-zione della Città, l'esercito bolognese declinò a'dan-ni del Castello di Loiano(4 Giugno), eh' era già ri? bellato ; e , postovi assedio , con trabucchi, man-? gani ed altre macchine guerresche di que' tempi,