Pagina (541/597)              
     Pagina
 
 
  
 Pagina (541/597)              
           
 | 
 
 
 
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
 
Tomo Primo
 
Salvatore Muzzi 
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |  
  
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione  a cura di Federico Adamoli 
  Aderisci al progetto!
 
   [Progetto OCR]
  
  [ Testo della pagina elaborato con OCR ]
   BOt,OK5NE6ÃŒ 
   565 
   infanto, a spegner gli aVanzi delle bohfese, contribuì d'improvviso una novità religiosa. I Perugini, commossi dallé parole d'uti loro concittàdino che predicendo imminente la punizione del Cielo esortavali al pentimento, a mille uscirono dalla loro terrà ordinatamente col flagello alla mano, denudati finO alla cintura gli uomini ; le donne e i fanciulli; è invocando la Vergine si pèrcotevano j e raccomandavan la pace e la carità. Li raccolsero gli Spoletini e imitaronli ; e il devoto modo di visitarsi dall'uno all'altro Comune propagossi per tutta Italia, e perfino di là dall' Alpi. Il Monaco Padovano e la Cronaca Parmigiana narrano di vecchi , e giovarli * e fanciulli, e bambinelli perfine) di cinque anni che quasi affatto nudi, a due a due movevano processionalmente, e con flagelli di cuoio si pfcfcotevano. Il Pontefice però, cui pare non andasse a' versi quella strana maniera di penitenza, nè l'approvò , nè volle se ne facesse l'elogio. Ma intanto le scuole o fratellanze de'Battuti o Devoti, che propagaronsi per tutta Italia, sembran dedur da quel tempo l'origine loro; e fu probabilmente prima in Bologna quella che già si disse di Santa Maria della Vita. 
   All'Ottobre vennfer gì'Imolesi in Bologna (roOttobre), ed a ventimila ammontavano 1 Bolognesi che poi comparvero in Modena (18 Ottobre). Di là nuova schiera in Reggio, e più oltre di mano in mano fino a' dominii d'Uberto Pela vicino, che, b l'eccitasse la gelosia dello stato, o il disprezzo di religione, divietolle dal penetrarvi, ed alzò i patiboli fino a seicento a terrore de'trasgressori. Basta che allora in Bologna si stabiliron le paci tra le famiglie com- 
   Sunte; e ricordasi principalmente quella d'Alberto egli Alluseri coti Fièro di Brigadano, nati amen-due nella schiatta de'Carbonesi. 
   Il Comune con suo decreto all'Aprile dichiarò i confinati incapaci di qualsivoglia uffioio d'onore o d'utilità, e ulteriormente prescrisse pecuniarie ammende a que' nobili, che nel Consiglio Maggiora 
    
  
 
   
 |