Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (487/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (487/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   decretassi in seguito che dalla Chiesa e da' Collegati , s'assoldassero in porzioni uguali seicento cavalieri urmati di tutto punto, affinchè ripartiti dall'una all'altra sponda del Po si tenesser pronti ad accorrere ove prescrivesse il Legato. Che i Comuni di Milano , Bologna , Brescia , Alessandria , Novara, Mantova, Ferrara e Modena, fornissero divisamente a misura del poter loro , lire settemila Imperiali , e la Chiesa altrettante a sussidio dei Parmigiani , de' Trivigiani e de' fuorusciti di Cremona , Piacenza, Reggio e Vercelli, e per la custodia delle Castella di Lodovico Sanbonifazid, figliuolo di Ricciardo Conte di Gradignano, spettanti a quei da Camino, e d'alcuni luoghi nel Distretto di Lendinara posti a confine dell'inimico.— E qui non sarà spiacevole il sapere che i Bolognesi furou gravati di lire quattromila e cinquecento di Bolognini , ossiano inillecinquecentosessanta imperiali. Da ciò si deduce che allora in ciascuna lira imperiale si comprendevano lire due, soldi diciassette, denari otto e quattro tredicesimi di Bolognini, o più brevemente lire due e centoquindici centoven-tesimi. Ascese inoltre a sessantacinque la tassa dei cavalieri che assolderebbe il nostro Comune; quaranta a tre destrieri, venticinque a due: e lo stipendio de' cavalieri medesimi fu tratto dalle tasse di circa trenta. Podesterie del Contado. —Ma ritornando a'patti de*giuramenti, stabilirono che i collegati piombassero con un esercito sul Cremonese, e un secondo rinforzasse all'uopo Azzo d'Este, Alberigo e quei da Camino. Che se i Pavesi a ventura assalissero gli Alessandrini , aggiugnerebbe il Legato mille cavalieri a stipendi di Chiesa sola. Che intomo a quanto espedisse nel proseguir della guerra, deliberassero concordemente con Ottaviano gli Oratori delle Città , due per ciascuna , salvo a richiesta de5Bolognesi l'assenso de''rispettivi Comuni , ove fosse d5 uopo obbligarli , o addoppiar gli eserciti, o imporre alle persone e agli averi taglie ulteriori. Infine dappoiché i Cremonesi