Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (482/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (482/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   m
   ANNALI
   ANNO BI CRISTO ISSI.
   Reggeva Bonifazio Salji Bresciano, quando Corrado appront069ÃŒ per porre il piede in Italia. £fè ad Innocenzo parve opportuno consiglio l'arrestarsi per più lungo tempo in-Lione, e all'Aprile rac-confermata a Guglielmo Re la promessa di coronarlo, scese a Marsiglia pel Rodano/e approdò in breve alla patria (16 Aprile). Accorsero colà a rag-giugnerlo i due Legati Ottaviano e Gregorio, e comparvero al tempo stesso gli Oratori di Milano, Bologna , Brescia e tutt' altre terre di lega. Colà si reiterò la scomunica sovra Corradi e aderenti, e si divisò su quanto espediva a ristoramento dell' interesse di lega che pericolava per Lombardia (i3Giu-gno). Interveniva pe'Modenesi Loderengo degli Andalò Podestà in allor de'Graisolfi che si lagnò col Pontefice de' Bolognesi, e recriminolli perchè negletto quel lodo che proferirono i Parmigiani, gravassero sui Frignanesi col peso d'un riprovato do» minio. Se non che Pietro Guglielmi l'uno de*nostri , sorse assentendo i Colleghi, e riprotestò im-mantinenti che il suo Comune non reclamava diritto alcuno sovra il Frignano, nè vorrebbe averlo nell'avvenire. Quindi il Pontefice impose a Buonac-corso da Montecuccolo e ad Azzo da Serazuno, due Sindachi de' Frignanesi, che d'indi innanzi obbedissero come in antico al Comune di Modena, e' la contesa parve sopita al momento.
   E all'Ottobre, poiché a preghiera de'Milanesi arrestassi per alcun tempo fra loro, venne in Bologna il Pontefice (8 Ottobre). Accompagnavanlo i Cardinali Pelagio Vescovo d'Albano, Giovanni Prete di san Lorenzo in Lucina, Pietro Prete di san Marcello, Riccardo Diacono di sant'Angelo e Guglielmo Diacono di sant'Eustachio, Manuello Patriarca di Costantinopoli, Guglielmo Arcivescovo di Parigi,