Pagina (478/597)
Pagina

Pagina (478/597)
|
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
354
ANNALI
eccitato per lo Frignano fu richiesto al Podestà , e gli si fecero mallevadori perfino a dieci de'Ge-remei più cospicui. Fu fatta al tempo stesso ragiono a Ugolino degli Ubaldini detto da Senno contro gli abitanti di Piano e di Bruscolo, entrati nel suo Distretto a saccheggio.
Nuove provvidenze all'Ottobre furono emanate dal popolo. S' uno degli Anziani o de' Consoli rimanesse morto o ferito, ricorressero al Podestà i suoi colleghi per la più immediata giustizia, ma si chiudessero le officine, e fosse sospeso tutto esercizio dell' arti fino alla debita punizione. Che se la pubblica /ama accusasse alcuno dell' aver commesso il misfatto » e mancassero però le prove, il Pretore verrebbe all'elezione di due campioni l'uno pel Comune e l'altro per l'accusato. Ignorasser ambi per chi pugnavano, ma l'indicasse uno scritto occultato nelle vesti di ciaseuno , quindi 1' accusato , soccombendo il suo difensore, fosse dichiarato colpevole, e soggiacesse alla pena. Quel nobile che ardisse opporsi a un Gonfaloniere di Società , mentre col vessillo accorresse armato al Palagio pubblico o altrove per comandamento del Podestà , rispondesse con lire cinquecento d'ammenda. Se in tempo d' alcun tumulto fosser dalle torri e dai palagi lanciate pietre sul popolo, si gravasse il proprietario per lire cento, e più ancora giusta l'arbitrio del Podestà , e ad una multa proporzionata si condannasse qualsivoglia nobile o popolano che si levasse a rumore, o trovasse briga nel Palazzo della ragione principalmente finché sedeva il Consiglio. Il restante degli ordinamenti prodotti risguardò il piii certo castigo de' malefici.
I Macagnani, e i Samaritani compromisero delle lor private discordie nel Legato Ottaviano. Tommaso degli Odaldi o da Portanova da Prior di santa Maria di Reno, fu sollevato alla Chiesa di Imola. Resse in Genova Alberto de'Malavolti, gli Aigoni ebber Podestà Rodolfo Gruidani, e Rodolfo de' Paci fu. Vicario del Marchese d'Est© in Ferrara*

|