Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (477/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (477/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   4*7.
   e s'avrebbe inoltre per Chiesa la sanzione del Pontefice. E fu dichiarato che se Ottaviano s'allontanasse a ventura dalla Città di Bologna e dal spo Contado, l'autorità riserbata ad esso in comune col Podestà e cogli Anzisni trasfonderebbesi in questi. Qualunque infine delle due Città che contravvenisse all' accordo , ammendasse 1' altra con marche diecimila d' argento. — La pace che susseguì im-mantinenti fu giurata per via solenne in Bologna da Sindachi d'ambe le terre; ed Ottaviano sciolse i Modenesi dall'interdetto (i5 Decembre). A reggerli ne'pochi dì che sopravvanzavano fino al Gennaio, congedato Cella da Porta Pretore, si destinarono due di que'nobili, Matteo cioè da Gorzano ed Alberto da Baioària, e al momento stesso ripa-triaron gli Aigoni. Sola rimaneva sospesa fra'due Comuni la querela intorno al Frignano. Arbitrarono indi a pochi giorni gli Oratori di Parma, e decisero che tutta quella Provincia, dedotta Sestola, si dimettesse da'Bolognesi al Comune di Modena (16 Decembre). Esso governassela o a norma dei patti antichi, o de'più recenti fissati da Salinguerra nell'anno di sua Pretura. La scelta intorno ai patti medesimi fosse del Legato ed Anziani , e non esigessero i Modenesi al di là di quanto importassero i preferiti. Che se il Comune di Modena contravvenisse , o insorgessero dubbietà, apparterrebbe al Pontefice provveder d'un giudice idoneo che sentenziasse.—'Quest'esito ebbe in favor nostro una guerra ben combattuta, e l'autorità del Comune rimase estesa possentemente da Secchia fino all' estrema Romagna.
   Ãˆ vestigio d'alcuna perturbazione a'confini della Toscana. I Sambucani erano in discordia con alcune terre vicine. A proteggerli inviò il Comune Guglielmo Loli con una schiera di cavalieri, e intimato a quelli di Succida che non ardissero di mescolarsi nella querela, provvide co'Pistoiesi e col loro Vescovo Grasiadio, sicché rimanesse sopita. Bonac-curso da Montecuccolo colpevole d' alcun tumulto