Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (476/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (476/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   44o ANNALI
   Â»
   nel lor Distretto e vendicherebbero il torto per forza d' arme. Fossero assoluti i Graisolfi dal-render conto dell'usufrutto che conseguirono a'tempi addietro sui beni degli Aigoni e di Chiesa per concessione di Federigo, d'Enzo e del loro Comune; s'abolirebbero dal Pontefice quelle sentenze che li condannavano al fisco. E Aigoni e Graisolfi, concordemente scegliessero a Podestà un cittadino di Bologna con intelligenza ed assenso, sì del Legato che nostro, o serbata la legge stessa nominassero partitamente le due fazioni, e si duplicasse l'ufficio , o a richiesta d' ambe il Legato col Podestà e cogli Anziani, fornirebbero la lor Città di Rettori. Le Castella de'Modenesi al di qua del Panaro non risorgessero se demolite, e gli abitatori dimorassero a piacimento per que' Distretti, e vi edificassero senza munirsi: l'altre quant'erano si mantenessero intatte ad arbitrio di Chiesa e nostro. Nonantola cogli altri luoghi occupati da' Bolognesi , riconoscesse come da prima il dominio del Comune di Modena, salvi in avere e persone quegli uomini che la resero. Potrebbe il nostro Comune derivar dal Panaro nel suo Distretto un Canale, fosse alla destra o alla manca di Spilimberto, ed erigervi un determinato numero di molini. I fuorusciti di Ferrara presi a Fossalta o dovunque, si rilasciassero , dedotti alcuni ch'erano assegnati ad iscontro, previo però il giuramento di non combatter più poscia nè .i Modenesi, nè i loro confederati , e non far dimora ne' due Distretti di Bologna e di Modena. Quanto al restante de' prigionieri sì Bolognesi che Modenesi, fosse libero senza eccezione , solo rimanesse in Bologna o nei suo Distretto un determinato numero di Graisolfi e d' Aigoni , finché il Comune di Modena consegnasse la Città a' nostri , v'ammettesse il presidio, giurasse sotto a* nuovi Rettori, e il Legato, il Pretore, gli Anziani e i Consoli , avessero provveduto per la iiiorina, e buon ordine di quello stato. Garantirebbe i Parmigiani l'accordo, e con loro tutta fa legs Lombarda,