Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (453/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (453/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 417
   Gli Aigoni intanto,, e con loro il Vescovo Alberto furon cacciati da Modena. Cinquanta cavalieri di Parma, che agli ordini del lor Comune vegliavano sul Modenese, affine di assicurarvi la messe dalle incursioni de' Bolognesi, caduti in sospetto d' intelligenze sinistre, vennero arrestati, e tradotti al campo in catene ; e quanti si ritrovarono in Reggio di Parmigiani furon costretti ad uscirne.
   E al tempo stesso in Bologna Guido de' Visconti Pretore approntò il Carroccio, e inoltrando fino al Distretto di Modena prese a combatter Bazzano. Erano alle tende gli Aigoni che riformati a Comune, s'avevano prescelto a reggerli Baruffaldino dei Geremei. Ad istanza degli assediati s'affrettarono inutilmente dal Parmigiano Enzo ed Ezzelino con tuia schiera fiorita di cavalieri. In faccia ad essi il Castello si rese a patti, e gli Anziani che intervenivano, ricevettero a sommessione gli abitanti (6 Luglio). Fu conceduto che uscissero salve le persone 1 ed arnesi, e che tutti gli attrezzi di guerra si convogliassero a spese pubbliche fino di là dal Panaro ne'contorni di Spilimberto, ma si demolisse il Castello, dedotta la sola Chiesa. Quegli uomini s'eleggessero a piacimento ville e Castella sul nostro per abitarvi liberi da pesi e da colte , o si ritraessero altrove, non esclusa la stessa Modena, e usufrut-tassero con tutto ciò di quei beni che possedevano sul Bolognese, e ricuperassero i confiscati. Ad essi infine il Comune rilascierebbe senza riscatto i prigioni, nè farebbe pace co'Modenesi senza comprenderli. Al terzo giorno il Castello fu atterrato dai fondamenti. Enzo poco dopo si meschiò in battaglia co' nostri , eh' ebbero per quanto è detto la peggio {nò Luglio). Egli tuttavolta n' usci a maniera dannificato che allontanandosi immantinenti si ridusse al campo del padre.
   Nè s'arrestarono i Bolognesi ; e avanzando non divietati, occuparono sull'inimico parecchi luoghi. Fra questi si noverò Savignano che fu conceduto agli Aigoni perchè v'abitassero. I principali fra loro 4
   {^.ooQle