Pagina (447/597)
Pagina

Pagina (447/597)
|
Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
BOLOGNESI
4n
parlamenterebbero intorno a cosa che le Società riguardasse , nè accetterebbero incarico per lo Comune senza l'assenso medesimo. Impedirebbero le adunanze illegali, procaccerebbero che le imposizioni e le colte per lo Contado si levassero con uguaglianza di proporzione, e terrebber cura e registro degli Statuti, provvisioni ed ordinamenti del popolo e degli Statuti eziandio delle Società , le quali avevano il loro Console pressoché tutte , ad esempio de'Cambiatori e de'Mercanti; fino quella de'Beccai, che, per quanto appare, aveva la precedenza nel Collegio de'Ministrali. Ulteriormente ciascun anziano ricercherebbe la Società che eleg-gevalo d'un Consigliero, e deferirebbe al suo voto nelle cose difficili, salva la debita dipendenza dai Ministrali. Questi intanto, prescelti dalle Società rispettive si congregavano a volontà degli anziani nell'Episcopio. S'astringevano ad obbedirli, e non isvelarne i segreti, nè biasimarli di quanto avessero determinato nelle debite forme , nè contraddire se non se nel pubblico arringo. Assistevano per dover d'ufficio a' consigli e reggevano le Società rispettive, rendendo ragione agli uomini e componendo i litigi, ed assoggettavano i delinquenti ad am-mendà , o che s'astenessero dal comparir negli eserciti senza legittima causa, o si mescolassero nelle discordie de'cittadini, o contravvenissero agli Statuti sociali per qualsivoglia maniera.
Nè mentre il popolo tendeva per sì fatte vie ad arrogarsi presso che intera la podestà del Comune, appariva meno sollecito di rassicurarlo all'interno, ed aggiungergli dignità e potere al di fuori. Giuravano i Consoli de' Cambiatori e de' Mercanti, e gli Anziani e i Ministrali, ed ogni altro individuo di Società che per la difesa^ e stato pacifico d'ella Città e del Contado , fornirebbero valida mano al Comune, e qualunque volta si suscitasse tumulto, e il Pretore li richiedesse, trarrebbero a soccorso in arme le Società , nè desisterebbero fino a sedarlo. Che non verrebbero a parte di lega alcuna,
Annal. Boi. T. I.
56

|