
Pagina
|
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
£ il palazzo di tale famiglia: e fu l'altra (cioè la nuova Occidentale) dov'era la Croce de'Santi, innanzi la Chiesa di san Paolo, nella piazzetta fra il Trebbo de' Carbonesi, la Via Barberia , quella del Collegio di Spagna, e i due rami di Val d'Aposa superiore ed inferiore. Ma quando poi, al tempo dell' Imperatore Teodosio il giovine, il santo Vescovo nostro Petronio aggiunse ampiezza alla Città , e forse la chiuse con nove porte di quelle del secondo recinto che ancor si scorge ove fosse; allora (sono parole di Fra Leandro Alberti) acciò non rimanesse totalmente .distrutto il vestigio dell'antico ambito della Città e delle Porte sue, fece fabbricare una Cappelletta in forma di piramide nel luogo ov'era ciascuna di quelle quattro Porte, ponendovi per ognuna una croce di pietra, consacrandovi un altare con molte reliquie de'Santi che seco portate aveva di Gerusalemme , di Costantinopoli e di Roma. Consacrò adunque la prima Croce (che pose in Porta Ravegnana) Alti Santi Apostoli ed Evangelisti: e perchè forse era guasta in sul torno del mille, venne, a quanto si reputa, da un tale degli Alberici rifatta, come da logori caratteri sulla medesima si può bastevolmente rilevare pur oggi.-*-Fece la seconda Cappelletta ov'era già Porta Stiera, presso Porta di Castello e la Chiesa de'Santi Fabiano e Sebastiano, e questa consacrò Alli Trionfanti Martìri. — Fondata fu da lui la terza Cappella nel* mezzo della Via di Strada Castiglione, sopra i fondamenti della po^ta da che si passava in Toscana, dedicandola Alle Divotissime e Sante Vergini. — Costrusse poi l'ultima Cappelletta nel capo di quelle due vie delle quali una conduce alla Porta di Saragozza e 1' altra alla Chiesa di sant'Isaia, dov'era prima brporta per la quale si passava a Pistoia ; e questa Cappelletta dedicò A Tutti i Santi.— Poi, per memoria perpetua de'po-steri , fece porre in ciascuna delle antedette piramidi o siano Cappellette una tavola di marmo, per la quale si potesse conoscere da chi fossero state
![]() |