Stai consultando: 'Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (437/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (437/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   L'accolsero onorevolmente i concittadini, e comparvero per l'omaggio dovuto il Marchese di Monferrato , e i Legati di Bologna , Milano, Brescia , Piacenza e tutt'altre CittĂ  di lega (7 Luglio). Di lĂ  per Susa trapassò l'Alpi non divietato, e al De-cembre s'arrestò a Lione sul Rodano (2 Decembre). Asti, Alessandria e Amedeo*(Conte di Savoia acco-staronsi immantinenti a' Lcubbardi.
   Ma in Bologna l'autoritĂ  del Comune poneva il freno alla pertinacia delle famiglie discordi, e for-zavale a compromesso. Gli arbitri cadder nell'Eletto Ottaviano, ed in Arduino Pretore, e a'contravventori del lodo che proferissero, fu comminato il bando perpetuo colla confisca de'beni. La famiglia de' Lambertazzi ebbe condonata l'ammenda , e si richiamarono i confinati. Visconte de* Malatacchi e poch'altri, che richiesti dal PodestĂ  ricusarono di comparire , soggiacquero a trattamento severo. Richiamavano al tempo stesso la pubblica vigilanza, le uccisioni piucchè mai frequenti fra quegli stranieri che empievano le nostre scuole. Perì in una rissa Guarimondo maestro di Decretali ; e ambidue i Rettori dello Studio chiedevano ad alta voce la punizione de'rei. Se non che a norma dello Statuto , se non compariva in giudizio erede o congiunto che reclamasse, il colpevole raccomponendosi col Comune, era libero dalla pena. Fu perciò decretato che ih avvenire niuno uccisore di persona addetta allo Studio potesse esser ricevuto a comporre , se non esibisse in forma giuridica la pace dell'erede legittimo, e a quest'erede si devolvesse l'ammenda che perverrebbe nel Fisco. I nostri sus-seguentemente al Novembre, cavalcarono per la difesa di Sestola che i Modenesi si apparecchiavano a strìngere (5 Novèmbre).
   Al Febbraio , Ottaviano Eletto, depose Isnardo Abate di Santo Stefano, convinto presso al Pontefice di molti scandali (aa Febbraio). Poco dopo Ottaviano stesso fu creato Cardinal Diacono di santa Maria in Via Lata (20 Maggio). De' Canonici che