Stai consultando: 'Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (417/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (417/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittŕ di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 34$
   ANNO DI CRISTO f$58«
   Un Milanese, detto Roberto da Concoreggio, sot> tentrò Pretore a Rufino. Esistorio fra le carte bolognesi gli atti del suo sindacato, e la lettera del Comune che affidatagli la pretura. E questa lettera ricorda l'intera serie delle condizioni fissate dallo Statuto, le quali non sarĂ  forse discaro riferire.— Il feudo, o salario annuo del PodestĂ , ammontava a duemila lire di bolognini. A suo carico erano la scelta e lo stipendio di due Notai, di due Giudici detti Assessori, e d' un Nobile almeno , che col titolo di Cavaliere o compagno del PodestĂ , ne facesse le veci mentre fosse assente od impedito. Il Comune, quante volte ei guidasse eserciti o s'allontanasse per ambasciate, fornivagli tre lire giorno, e foraggio per certo numero di cavalli ; ed era costretto inoltre a redimerlo ove incorresse cattivitĂ , a compensargli i destrieri morti o feriti in battaglia, e ad indennizzarlo, se amministrando la causa pubblica cadesse in- censure ecclesiastiche. Non era lecito al PodestĂ  l'aver seco figliuoli, fratelli o nipoti ; nè ricever doni, nè ritenersi contemporanea la pretura d'altra CittĂ . Infine, all'uscir d'uffizio, doveva con tutti i suòi starsi a sindacato per dieci giorni. I Sindacatori eran quattro, uno d'ogni quartiere, prescelti a vĂłti in consiglio , e ad essi apparteneva 1' assolverlo od assoggettarlo ad ammenda per ogni inosservanza commessa.—In Ariento degli Alienti ed in Tommasiriò di Galloprese abbiamo in quest'anno due Consoli di Giustizia,
   Bonifazio intanto Marchese di Monferrato, i Vef-cellesi , i Novaresi, e quanto era da Pavia fino a •Susa, riconobbero a principio d' anno 1' autoritĂ  Annal. Boi. T. J. 53